Copywriting: Cos’è e Come Utilizzarlo

Il copywriting: che cos’è?

copywriting domanda

Il copywriting è l’arte di scrivere contenuti convincenti ed efficaci capaci di portare la persona che lo legge a compiere una determinata azione che può consistere in un acquisto di un prodotto/servizio.

 

Ma facciamo un passo indietro nella storia..

 

L’arte del copywriting (o semplicemente detto copy) inizia ad affermarsi nel lontano XIX secolo nel settore del giornalismo.

In questo periodo si inizia ad affermare una nuova figura all’interno delle redazioni giornalistiche: il copywriter. Questo termine era usato per chi scriveva testi per annunci stampa e affissioni.

La svolta epocale arriva nel Novecento grazie alla diffusione dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media), all’interno delle case private prima con la radio, poi con la televisione e infine con Internet.

Questo fenomeno ha contributo molto al cambiamento della figura del copywriter. Questa figura che si è sempre più specializzata nel settore pubblicitario e della comunicazione, occupandosi della creazione delle parole e dei testi della pubblicità.

Oggi il copywriter può lavorare anche come freelance senza, quindi, avere nessun tipo di rapporto contrattuale di dipendenza.

 

ritornando ai giorni nostri..

 

Oggi il copywriting è molto utilizzato nell’ambito del digital marketing.

Questa tecnica sta alla base della comunicazione su Internet: dagli articoli per i blog aziendali ottimizzati in ottica SEO all’advertising sui social media (Facebook Ads) passando per gli annunci in chiave SEM (Google Ads).

copywriting computer

Il metodo del copywriting

L’obiettivo del copywriter è di catturare l’attenzione del lettore attraverso gli annunci. Il lettore però non deve essere una persona qualunque. Il lettore deve rientrare in quella categoria di persone che fanno parte del target di riferimento.

 

entrando più nello specifico..

 

Gli steps che il copywriter deve affrontare sono:

  1. Identificare il target di riferimento: attraverso un’attenta analisi è necessario individuare il tipo di pubblico che si vuole intercettare;
  2. Adottare un linguaggio in linea con il target di riferimento: è necessario utilizzare un linguaggio adatto per fare più “presa” nei confronti del pubblico di riferimento;
  3. Unique Selling Proposition (USP): ricordati sempre che l’obiettivo finale di un buon copy è vendere. Il principio dell’USP sta nel dare un beneficio talmente vantaggioso per il consumatore che nessun competitor sul mercato è in grado di offrire;
  4. Immagine e testo pertinenti: è importante che l’immagine e il testo siano complementari tra di loro e coerenti con il messaggio che si vuole evidenziare.

copywriting fumetto

Le 3 principali tecniche del copywriting

  1. La tecnica dell’alternativa: l’obiettivo è offrire una risposta concreta o una alternativa a una risposta già nota manifestandoci come esperti del settore. In questo caso bisogna evidenziare tutte le caratteristiche del prodotto/servizio che offriamo. Questa tecnica aiuterà il pubblico di riferimento a risolvere il proprio problema.
  2. La tecnica della concretezza: l’obiettivo in questo caso è quello di attirare l’attenzione del lettore introducendo nuove informazioni e dati concreti, misurabili rispetto a quelle offerte dai competitors rispetto ad un determinato problema o interesse. Ciò rende il copy davvero attrattivo per il pubblico di riferimento.
  3. Infine, la tecnica del problema: questa tecnica consiste nel porre una domanda comune, a cui molti lettori cercano risposta, coinvolgendoli nella discussione.

copywriting quaderno

La pubblicità si basa sulla comunicazione. E non importa che sia fatta di immagini o di parole purché sia semplice. Checché ne possiate pensare chiunque può scrivere un buon testo lungo. Pensate al vostro lavoro non come a quello di chi scrive parole, ma di chi le evita. Non state scrivendo un romanzo o un poema.

(Peter Barry)

richiedi un preventivo