Campagne Facebook Ads, in quale modo possono essere utili per una strategia di business vincente se, chi naviga su Facebook, non sta cercando di sua iniziativa il nostro prodotto/servizio?
Semplice, basta saper costruire ottime campagne Facebook!
Cominciamo col dire che Facebook ha all’attivo circa 2 miliardi di utenti in tutto il mondo e dà la possibilità ai business di poter inserire delle inserzioni sulla stessa piattaforma, su Messenger, su Instagram o su siti fuori dal social network (Audience Network).
Uno dei motivi che rende Facebook la piattaforma perfetta per qualsiasi business, è proprio la possibilità di poter raggiungere un numero così ampio di persone.
Ma come?
Basta saper costruire un pubblico target che rispecchi il tuo business ed abbia i giusti interessi, età, sesso… le giuste caratteristiche perché l’utente sia attratto dalla nostra inserzione e provi interesse per gli argomenti che trattiamo.
Facebook, a differenza di Google Adwords che fa leva su annunci testuali che vengono direttamente ricercati dall’utente, mira ad inserzioni visive che catturino l’attenzione di utenti che, se targettizzati in modo ottimale, saranno interessati al nostro business.
Dunque, per ottimizzare le campagne Facebook Ads, basta saper creare un pubblico target?
In realtà, no.
Il primo passo: saper scegliere i giusti obiettivi per le nostre campagne Facebook Ads
Le campagne Facebook Ads sono composte da tre livelli:
- 1° campagna, in cui si decidono macro e micro obiettivo;
- 2° gruppi di inserzioni, in cui si crea il pubblico target, si decide il posizionamento delle inserzioni, si indicano il budget, l’offerta e la programmazione;
- 3° inserzioni, si crea l’inserzione stessa, quindi si aggiunge l’eventuale post o contenuto multimediale e si crea l’apposito copy;
Dunque, il primo passo per costruire campagne Facebook Ads è, indubbiamente, saper decidere il giusto macro-obiettivo e, successivamente, micro-obiettivo, che sono unici per la campagna e per tutti i gruppi di inserzioni, che a loro volta possono invece avere singoli pubblici target.
Perché è così importante?
L’obiettivo non potrà essere modificato successivamente, influenzerà tutta la campagna, vincolando persino alcune opzioni di scelta, selezionerà i risultati visibili nel report durante la gestione della campagna stessa.
Macro-obiettivi e micro-obiettivi per le campagne Facebook Ads:
Come comprendere gli obiettivi?
Immaginiamo il funnel di conversione, che segue il percorso di un utente nel suo passaggio da semplice visitatore di un sito, fino al momento della conversione stessa.
Durante questo percorso, scenderemo addirittura fino al 2/3% di utenti che, possibilmente, effettueranno una conversione, sul totale degli utenti visitatori.
Gli obiettivi delle campagne Facebook Ads funzionano nello stesso modo!
1. Si parte dal semplice obiettivo di Notorietà che ha, generalmente, senso quando il nostro brand non è conosciuto e quindi vogliamo fare un po’ di brand awareness, ossia farci conoscere dal maggior numero di persone, “generare interesse”.
- Nel caso della Notorietà del brand, Facebook mira a far vedere e circolare le nostre inserzioni più volte possibili, in modo che un numero elevato di persone le visualizzino e le ricordino.
Attenzione: in questo caso, è bene valutare la possibilità di avviare campagne Considerazione, del tipo Traffico o Interazioni che permettono allo stesso modo di farci conoscere, ma generando anche un’azione, che può essere quella di rimandati gli utenti ad un sito web o di cliccare mi piace, come vedremo tra poco. - Nel caso della Copertura, oltre a far circolare le inserzioni per aumentare la conoscenza del brand, ci permette di regolare le visualizzazioni e, quindi, la frequenza, in modo da incidere di più in un particolare periodo o evitare di far visualizzare di continuo le nostre inserzioni tra gli stessi utenti.
2. Si passa, poi, per il macro-obiettivo Considerazione quando vogliamo che i nostri clienti, non solo ci conoscano, ma vogliano interagire con noi. Vogliamo che le persone inizino “a pensare alla nostra azienda e a cercare maggiori informazioni in merito”.
- l’obiettivo Traffico prevede che venga creato da Facebook al nostro sito web o ad un’app. Lo useremo, dunque, quando vorremo creare un più alto volume, appunto, di traffico verso un punto esterno alla piattaforma.
L’inserzione deve essere ottimizzata appositamente per spingere le persone a cliccare, solitamente con un tasto ‘call-to-ation‘. Ci permetterà di capire chi è realmente interessato perché chi non lo è, difficilmente cliccherà per essere portato fuori da Facebook.
Qui, i principali indici da considerare sono il numero di click e il cost-per-click. - Per Interazione, invece, si intendono interazioni con i Post, Mi Piace alla pagina e risposte a un Evento.
Nel caso dei Post, significa spingere lo stesso post verso un pubblico target, disposto ad interagire, per avere più commenti, reazioni, mi piace o condivisioni.
Nel caso dei Mi Piace, l’obiettivo è proprio quello di aumentarne il numero di Like alla nostra pagina, pubblicizzandola verso un determinato target di persone che ancora non hanno inserito il mi piace, mostrando l’annuncio più volte possibili. Potremo, in questo caso, misurare il numero di mi piace contro le visualizzazioni ricevute.
Nell’ultimo caso della risposta ad un Evento, abbiamo la possibilità di aumentare la visibilità e l’interazione di un Evento creato sulla nostra pagina. Viene, generalmente, accompagnata da una campagna Traffico. - Le Installazioni dell’app è un obiettivo che riguarda la possibilità di scaricare l’applicazione mobile nell’app store, ma che spesso può essere sostituito o accompagnato da una campagna di Interazione Post con una call-to-action di Download dell’app.
- L’obiettivo di Visualizzazioni del Video mira a mostrare almeno un tot. di secondi del video stesso di presentazione di un prodotto o dell’azienda, di un testimonial o un lavoratore.
Ci permette di capire chi è realmente interessato, in base al tempo di permanenza su di esso. - Generazione di Contatti permette di rimandare l’utente ad un form per lo più già compilato, allo scopo di raccogliere contatti. Anche se, la semplicità dell’invio del modulo, spesso non ci permette di comprendere il reale interesse.
Inoltre, la stessa utilità potrebbe avere una campagna Traffico o Conversioni che rimandi al sito stesso e al form da compilare. - In ultimo Messaggi, spinge le persone ad avere contatti con l’azienda, ad usufruire dell’assistenza o a porre delle domande.
3. Infine, abbiamo la vera e propria Conversione. Arriviamo, dunque, nella parte finale del funnel e vogliamo che i nostri utenti compiano un’azione specifica. Vogliamo “incoraggiare le persone interessate alla nostra azienda ad acquistare o usare il prodotto o servizio”.
Lo stesso obiettivo può essere raggiunto con una campagna Traffico, ma la differenza sta nella possibilità di tracciare successivamente le conversioni, tramite un codice Pixel.
- Secondo l’obiettivo Conversioni, Facebook spinge le nostre inserzioni verso un pubblico che è più probabile decida di effettuare l’azione che desideriamo, successivamente al click, oppure siano propensi ad usare il sito web o l’app.
- L’obiettivo Vendita dei prodotti del Catalogo è utile, principalmente, se possediamo un ecommerce. In questo caso, Facebook permetterà di mostrare i nostri prodotti, utile ad esempio all’interno di una strategia di Remarketing.
- Visite al punto vendita è l’obiettivo ideale nel caso desideriamo incrementare le visite in una o più sedi della nostra attività da parte di utenti che si trovino nelle vicinanze, presentando magari delle offerte specifiche.
Come scegliere gli obiettivi giusti per le nostre campagne Facebook Ads?
Gli obiettivi macro e micro delle campagne Facebook Ads, dunque, dipenderanno indubbiamente dalla strategia che vogliamo applicare all’interno del più ampio piano di Web Marketing e dagli obiettivi di Social Media Marketing, e quindi dagli utenti che vogliamo attrarre e dal posizionamento nel funnel di conversioni.
Estremamente importante per una strategia di successo per campagne Facebook Ads diventano, insieme alla scelta degli obiettivi, la creazione del giusto pubblico target, il budget e la creazione di contenuti coerenti ed interessanti.
Scegliere i giusti obiettivi per una strategia vincente non è semplice, richiedi il Tuo preventivo gratuito per una Consulenza!↓
