“Music Marketing”
Che cos’è il Music Marketing? il Marketing Musicale è un processo per aumentare la popolarità della tua Musica.
Promuovendo la tua Musica farai in modo che la gente sappia che esiste.
Senza la giusta promozione, nessuno saprà che fai musica.
Il Marketing Musicale è il tassello del puzzle che nella maggior parte dei casi manca ai musicisti.
È a causa dell’assenza di Marketing che molti non arrivano dove avrebbero potuto: fanno fatica a vendere dischi, a ottenere concerti e a spingere la propria carriera nella giusta direzione.
La buona notizia è che se hai intenzione di metterti a lavoro è possibile imparare nuove strategie e fare Marketing della tua musica.
Ecco i 5 step per per avere successo nel Music Marketing:
1. Vendere Musica necessario, ma non complicato.
Uno dei motivi per cui ci si cura poco del Music Marketing è che queste due parole spaventano, spesso perché chi arriva a lavorare nell’industria musicale lo fa per una forte passione e riesce difficilmente ad associarvi un verbo come “vendere”, così da non aver mai pensato che un giorno si sarebbero ritrovati a imparare strategie di vendita per far ascoltare la propria musica. Ovviamente però se vuoi che la tua musica arrivi al pubblico, venderla è necessario e in realtà può rivelarsi un’attività molto più coinvolgente di quanto tu possa credere.
Non è richiesto nessun tipo di laurea o conoscenza particolare, basterà semplicemente il desiderio di voler imparare tanto da farne materia vostra oltre alla musica naturalmente!
2. Il Music Marketing è “svegliare le coscienze”
Molti musicisti sono mossi dalla convinzione che basterà fare della buona musica per essere notati: un ottimo album, proporlo in vendita ai negozi per farlo arrivare alle persone, così che le vendite e i download inizieranno ad incrementarsi immediatamente. Purtroppo ciò non accade o comunque le vendite sono sempre ridotte.
3. Il Marketing è molto più efficace quando diventa un doppio processo
L’interazione con i propri fans deve essere portata avanti su due linee, e ora vediamo perché.
Ci sono alcune cose che farai per vendere la tua musica destinate ad un’interazione breve che si riduce all’inoltro di un messaggio ai tuoi fans e ai potenziali, ma ci saranno occasioni invece per cui l’interazione dovrà essere doppia.
Ad esempio se aggiorni la tua pagina social, anche instaurando campagne pubblicitarie come abbiamo visto nell’articolo
“Facebook Ads“, molto probabilmente i tuoi seguaci commenteranno e gradiranno ricevere risposte alle loro domande o affermazioni.
Spesso accade infatti che molti musicisti non rispondano però ai commenti dei loro fans: è comprensibile che quando si raggiunga una fanbase troppo ampia non si riesca neppure a leggere le migliaia di commenti, ma quando si è agli inizi può essere utile portare avanti un dialogo per incrementare il vostro pubblico, oltre a creare con i propri fans un rapporto più diretto che li spinga ad approfondire sempre di più il rapporto con l’artista perché in qualche modo si sentiranno parte del tuo percorso.
4. Il Music Marketing è un processo continuo
Il processo di Music Marketing è importante non solo per vendere la tua musica, ma è utile anche per capire il tempo e l’efficacia necessaria: molti credono che il Marketing inizi solo al momento di rilasciare un album o un singolo, e che finisca prima di iniziare a lavorare sul prossimo progetto.
In verità la commercializzazione inizia non appena raggiungi un certo livello nel saper fare promozione, e il come e il quando sono in continua variazione a seconda del progetto in questione, ed è quindi un processo continuo per tutto il tempo dello sviluppo della propria carriera musicale.
5. Coinvolgere altri nella promozione musicale
Imparare a saper fare Music Marketing non è poi così complicato se ci si dedica con dedizione, ma sono il tempo e l’energia richiesti dedicati che vi ruberanno le forze, soprattutto per trarne guadagni dalla tua musica.
Spesso dedicarsi da soli al Music Marketing può arrecare frustrazione e anche una possibile banca rotta. La soluzione allora è proprio coinvolgere altri componenti a partecipare nella promozione del tuo progetto: chiedere ai tuoi fans di sostenerti, noleggiare un team di Marketing o affidarsi ad un’etichetta che ti aiuti in questo processo, e in questa circostanza conoscere le buone regole del Marketing ti aiuta a comprendere anche se l’etichetta in questione si sta muovendo bene nel tuo caso.
Più mani rendono il lavoro più leggero: una volta che hai intuito chi può davvero aiutarti, non insistere nel muoverti da solo ma coinvolgi gli altri così che il talento acquisito nella promozione ti aiuterà a comprendere chi può fare al caso tuo e se è capace di rispondere alle tue esigenze.
Scopri fin dove puoi arrivare.
