Il Web Marketing nel 2018: quale strategia scegliere? Per pianificare una strategia efficace occorre analizzare e conoscere le principali novità nel settore del Web Marketing.
Fino ad ora abbiamo assistito allo straordinario sviluppo della ricerca organica, della paid search, dei social media e, di recente, all’incredibile crescita del mobile advertising.
Web Marketing: i trend del 2018
I social media hanno ormai stravolto il modo in cui le aziende comunicano con i clienti. Rappresentano per l’azienda un canale di comunicazione da cui non si può prescindere per poter attuare una strategia efficace di web marketing.
Contenuti video
Oggigiorno i contenuti più interessanti che si trovano online presentano sempre una componete video. Le nuove funzioni delle Instagram Stories, le dirette Facebook e i video su YouTube hanno confermato che il formato video è ancora lo strumento pubblicitario più performante. Il video sembra catturare maggiormente l’attenzione dell’utente, rispetto alle immagini e di conseguenza i consumatori sono più stimolati all’interazione.
In passato si tendeva a realizzare video brevi di pochi secondi, immediati e semplici da vedere, oggi invece non sembra essere più così. L’utente comincia ad apprezzare i video di maggior durata e i video in diretta. Sono un formato ideale anche per chi naviga da smartphone e infatti il mobile sarà un altro trend in crescita.
Secondo i dati di “Cisco” (leader mondiale nei settori del networking e dell’IT) entro il 2019, il video su IP rappresenterà l’80% del traffico IP globale.
L’avvento del mobile e i micro momenti
L’avvento del mobile ha stravolto completamente il modo di ricercare, di informarsi e di soddisfare i bisogni. In particolare, sono i micro momenti che spingono a utilizzare i dispositivi mobile, sia che si tratti di acquisti di poca importanza e sia che si tratti di acquisti più rilevanti.
Il trend è in continuo aumento e ben presto si assisterà a una crescita in termini di ricerche e di navigazioni “mobile” che supereranno quelle da desktop.
I micro momenti sono quegli istanti in cui si manifesta una necessità, un bisogno o una curiosità e nei quali ci si aspetta che i marchi soddisfino queste esigenze tramite una consultazione online. Quindi un accesso semplice e rapido ai contenuti è fondamentale per conquistare nuovi clienti a lungo termine.
Ricerca vocale
Secondo Google, la ricerca vocale crescerà notevolmente grazie ad un uso sempre maggiore di smartphone. Questo è dovuto al fatto che è molto più immediato parlare che scrivere.
Gli annunci nativi
Gli annunci nativi sono degli annunci web personalizzati che soddisfano le esigenze e gli interessi di un utente specifico.
Gli algoritmi avanzati consentono agli inserzionisti di posizionare dinamicamente i propri annunci nativi accanto a contenuti simili o correlati sul web. I consumatori hanno maggiori probabilità di interagire con un articolo sponsorizzato che fornisce loro nuove informazioni pertinenti rispetto a un banner tradizionale.
In una campagna di web marketing, i tassi di conversione generati dagli annunci nativi sui dispositivi mobili sono superiori rispetto a quelli degli annunci pubblicitari tradizionali.
Content marketing
Il Content Marketing è una forma di marketing strategico basata sulla creazione e distribuzione di contenuti di valore per attrarre e mantenere un pubblico definito con l’obiettivo di guidare una proficua azione dei clienti.
La creazione di contenuti accattivanti è una delle più potenti tecniche di marketing online, poiché alimenta molte tecniche di marketing in entrata:
- SEO
- Paid search marketing
- Social media marketing
- Email marketing
- Conversion rate optimisation
Una strategia di content marketing ha il vantaggio che non cerca di migliorare un canale in modo isolato, ma offre una strategia che coinvolge tutte le comunicazioni di marketing digitale per supportare gli obiettivi di acquisizione, fidelizzazione e crescita dei clienti.
Un piano coerente di marketing dei contenuti ridurrà la necessità di piani separati per le singole attività di marketing digitale.
Maggiori conversioni grazie alla raccolta dei Big Data
Big Data è un termine che descrive l’ampio volume di dati, sia strutturati che non strutturati, che inondano un’azienda su base giornaliera. Ma non è la quantità di dati che è importante. È ciò che le organizzazioni fanno con i dati che contano. I big data possono essere analizzati per approfondimenti che portano a decisioni migliori e a mosse strategiche di business.
Con i giusti strumenti un professionista del web marketing sarà in grado di utilizzare i big data per comprendere il comportamento dei clienti e quindi ottenere risultati ottimali.
Influencer Marketing
Il termine influencer marketing copre un tipo di pubblicità in cui le aziende utilizzano la portata e l’immagine delle persone – spesso sui social media – per diffondere un messaggio.
Il 2017 è stato l’anno degli Influencer e il 2018 sarà l’anno delle strategie per sfruttare al meglio sia influencer con audience maggiore sia quelli con audience più limitato. Instagram diventerà il canale più utilizzato dell’influencer marketing.
In conclusione è importante analizzare tutti gli strumenti a nostra disposizione per comprendere la migliore strategia di web marketing da utilizzare.
