Cosa è Semrush e cosa fa
Oggi voglio parlarti di Semrush un tool che utilizzo da tanto tempo nelle mie attività digitali.
Ho pensato di scrivere e aggiornare nel tempo, questo articolo su questo strumento che utilizzo e che cito spesso nei miei corsi di formazione, mi sembrava doveroso scrivere anche un articolo a riguardo.
Tante volte mi chiedono quali sono gli strumenti migliori del web marketing, e uno di questi è sicuramente Semrush.
Semrush è una piattaforma SaaS che offre una moltitudine di strumenti utili per migliorare tutti gli aspetti del web marketing di un sito, compresa l’ottimizzazione del sito e la gestione SEO.
Uno degli strumenti principali di Semrush è l’audit di ottimizzazione del sito che fornisce una valutazione dettagliata delle prestazioni SEO del sito.
Il tool fa controlli su elementi come velocità di caricamento pagine, meta descrizioni, link interni, alt tag delle immagini,uso dei breadcrumb, H1-H6 heading e molto altro ancora. Grazie a questo audit è possibile individuare rapidamente le aree di miglioramento del sito.
La ricerca keyword di Semrush è molto potente e avanzata. Fornisce stime dettagliate sui volumi di ricerca, la concorrenza e le possibilità di ranking per milioni di keyword. Offre anche suggerimenti mirati su keyword aggiuntive da targettizzare in base alle performance attuali e ai contenuti del sito. Utilizzando questo strumento, è possibile ottimizzare strategicamente le keyword per aumentare il traffico organico.
La ricerca competitor permette di monitorare continuamente le attività SEO dei principali competitors. Fornisce informazioni dettagliate sulle keyword utilizzate, sui link building, sulle campagne Adwords e perfino sugli strumenti e plugin utilizzati. Questa visibilità olistica sui competitors aiuta a sviluppare strategie di web marketing efficaci e mirate.
Il tool di link building di Semrush è in grado di scovare potenziali siti che possono linkare al proprio sito web. Come? Individuando siti che utilizzano keyword simili e contenuti correlati. Ciò semplifica notevolmente l’attività di link building aumentando le possibilità di ottenere link quality dai siti più rilevanti in termini di tematiche e autorevolezza.
Semrush per la SEM ovvero Google Ads
Semrush offre anche molti strumenti utili per gestire in modo efficiente le campagne Google Ads.
Grazie all’analisi delle keyword e delle query di ricerca è possibile individuare precisamente le keyword più performanti da utilizzare nelle campagne ads. Il programma fornisce stime accurate sulle CPC, i volumi di ricerca e la concorrenza per milioni di keyword, aiutando a definire budgets e bids strategici.
Il tool di ricerca competitor monitora costantemente la strategia Google Ads dei propri concorrenti, esaminando le keywords e le keyword esatte che stanno targetizzando, i cpc medi effettuati e le percentuali di click.
Ecco perchè Semrush, è uile sia per la SEO che per la SEM, ottimizzando strategie, budget, keywords e testi delle ads in modo data-driven ed efficace.
Perchè pagare per usare Semrush
Semrush, è un software molto interessante, ma ovviamente non è un gratis. Come tutti gli strumenti interessanti e utili non sono mai gratuiti. I benefici che offre Semrush sono davvero notevoli e compensano di gran lunga il prezzo mensile.
Visto che conosco da tempo la loro piattaforma e la ritengo molto utile, ho scritto al supporto di SemRush visto che molti mi hanno chiesto di poterlo provare prima di acquistarlo e posso offrire, ai lettori del mio sito, una prova gratuita del software per 7 giorni per i miei visitatori del sito, i miei studenti, ma anche i miei clienti.
Scopri la promo gratuita di SEMRush per 14 giorni!
Non avere paura di pagare un software che non conosci, ti offro la possibilità di provare SemRush per 2 settimane, gratuitamente.
Per registrarti e avere accesso ai 7 giorni gratuiti dovrai inserire la carta di credito ma non ti verrà prelevato nulla nei primi 7 giorni e sei libero di disdire.

Ovviamente non sto consigliando SemRush perchè è l’unico software che uso e che ho provato.
Ne consiglio tanti ognuno specifico per esigenze e prezzi diversi.
Te ne cito alcuni: Ahrefs, Keyword Planner, Screaming Frog, SeoZoom e tanti altri, ognuno con le sue caratteristiche peculiari.
Oggi sto parlando di SemRush perché è uno strumento molto interessante e può racchiudere tante funzioni in un solo software online.
Consiglio Semrush sia agli utenti più esperti, ma anche ai principianti perché è molto facile da utilizzare, ha una interfaccia facile da capire, è in italiano, e non richiede conoscenze tecniche per cominciare ad utilizzarlo.
Semrush è uno strumento che ha la lingua italiana, quindi anche chi non conosce l’inglese può utilizzarlo senza nessun problema. Praticamente tutti possono usarlo ed esserne pratici in pochi minuti.
Semrush è un ottimo strumento anche per chi fa SEO

Semrush permette di verificare in pochissimi secondi i posizionamenti delle parole chiave del tuo sito e dei tuoi competitor, con quanto traffico arriva tramite SEO tuo e dei tuoi competitor.
Altra funzione importante per chi fa SEO è verificare e analizzare i link in ingresso (backlink), cosa che questo software permette di fare in un attimo. Puoi verificare i tuoi link e quelli dei tuoi competitor per progettare una strategia di link building più facilmente.
Un altro strumento conosciuto in Italia per chi fa principalmente SEO è SeoZoom, del quale anche qui ho scritto cosa ne penso in questo articolo dedicato a questo SEO Tool italiano.
Semrush è un ottimo strumento sopratuttto per chi fa advertising
Chi si occupa di pubblicità online, prima di strutturare una strategia di pubblicità online può verificare tramite Semrush se i competitor fanno pubblicità, quali parole chiave comprano, quanto le pagano e che annunci mostrano ai visitatori !
Queste informazioni sono preziosissime per progettare da subito una strategia vincente, analizzando il tuo mercato di riferimento e potendo partire avvantaggiato e con una marcia in più !
Alcune delle funzioni che puoi usare con Semrush:
- Ricerca delle parole chiave
- Concorrenza delle parole chiave
- Verificare i posizionamenti in SERP delle parole chiave lato SEO
- Verificare i posizionamenti Google Ads ed il relativo CPC
- Verificare i link in ingresso e in uscita
- SEO COMPETITOR: verificare come si posiziona un competitor lato SEO
- GOOGLE ADS COMPETITOR: verificare come si posiziona un competitor lato Google Ads, ovvero se fa pubblicità e che parole chiave utilizza, quanto le paga e che annunci mostra
- SEO AUDIT: per tenere traccia nel tempo dei posizionamenti del tuo sito e di quelli dei tuoi clienti
- SEO IDEAS: alcune idee che il software ti da per migliorare i tuoi posizionamenti
- RANKING COMPETITOR: metti il tuo sito e quello dei tuoi principali concorrenti in classifica e vedi punto per punto dove puoi migliorare
- SOCIAL MEDIA TOOL: una funzione che era in beta e che adesso è stata rilasciata per tutti, per verificare anche andamento e monitoraggio in ambito SOCIAL !
Ti interessa analizzare nel dettaglio un sito in ottica SEO?
Facile, metti la url su Semrush e lui fa tutta una serie di analisi che ti danno la possibilità di verificare lo stato di quel sito, chi sono i competitor e come si posiziona lui rispetto a tanti altri del suo settore.
Lo puoi fare per il tuo sito e per quello dei competitor, non ci sono limiti. È uno strumento utilissimo che ti aiuta da subito a creare la tua strategia.
Prova Semrush Gratis per 2 settimane e dopo decidi se ti piace e se fa per te
Esempio pratico: Semrush per utilizzo SEO e quindi scegliere su quali parole posizionarsi
Io ho cercato, una keyword a caso “hotel a roma” e lui mi mostra tutta una serie di parole correlate (a frase) alla mia parola di riferimento:

Come vedi dallo screenshot di sopra, lui mi mostra:
- Il numero di ricerche mensili (Volume)
- Il CPC (costo per click)
- Competition (concorrenza) ovvero la difficoltà che ha quella parola chiave per essere posizionata
- Risultati: ovvero quanti risultati di ricerca abbiamo con quella parola chiave
- La stagionalità(Trend): ovvero se quella parola chiave risente della stagionalità, per esempio hotel a Roma sicuramente ha una stagionalità ma non così marcata perchè a Roma c’è sempre grande richiesta, ma ci potrebbero essere alcuni esempi come per es. volo a Miami oppure ricerche di viaggio su una isola che cominciano in primavera e dopo l’estate non ci sono più.
Lato SEO, posso analizzare le parole chiave che mi interessano e filtrarle in base alle mie esigenze.
Posso voler mostrare solo le parole chiave con competitività bassa, per poter subito entrare nel mercato lato SEO, oppure scegliere chiavi più difficili da posizionare, con difficoltà più alta, dove il percorso sarà più lungo e articolato ma tutto dipende dal budget, dal tempo e dal volere del cliente.
Esempio pratico: Semrush per utilizzo SEM quindi scegliere su quali keyword fare pubblicità online
Dopo aver analizzato la parte SEO, vediamo come utilizzare Semrush per avere maggiori informazioni su quando progettiamo una campagna su Google Ads per capire cosa stanno facendo i nostri concorrenti, quanto stanno pagando le parole chiave, che annunci mostrano, e tutta una serie di cose che sicuramente è molto importante sapere.
Avere informazioni sulla concorrenza, soprattutto se stai partendo da zero, è molto utile. Se comprendi cosa stanno facendo i tuoi concorrenti, potrai copiare le cose buone che loro fanno e invece non utilizzare annunci e parole chiave che costano molto e che non danno risultati. Facile, no ?
Facciamo l’esempio per rimanere nell’ambito del turismo che io sia Holidayinn e voglio vedere le strategie dei miei competitor.
Inserisco il mio sito www.holidayinn.com nella barra di ricerca di SemRush e ho questo risultato:

Da subito ho una panoramica di che mercato ho di fronte caratterizzato su circa 1.000 parole chiave, e tutta una serie di informazioni che variano da settore a settore.
Scendendo più in basso ho i domini principali che mi fanno concorrenza, ma questa volta non guardo la tabella “parole chiave comuni” ma guardo “parole chiave annuncio” perché mi interessa fare un analisi di competition su Google Ads.
A questo punto voglio vedere solo il mio competitor principale ovvero PREMIERINN.IT e clicco su quel dominio, ed entro nel dettaglio di queste singole parole chiave e verificare tutte le parole chiave di un competitor (in questo caso premierinn.it) posso vedere la posizione media dell’annuncio sponsorizzato su Google, il CPC (ovvero quanto costa un click su quell’annuncio) e la URL di riferimento, quindi dove mi porterà l’annuncio, in quale pagina web.

Se ancora non mi basta, posso andare a verificare anche gli annunci che Premierinn mostra su Gogole Ads ai visitatori, e in basso mostra anche quali parole chiave attivano quell’annuncio in particolare

Queste che ti ho mostrato sono solo alcune delle funzionalità di SemRush ma ce ne sono tante altre che puoi sicuramente valutare e provare fin da subito.
Le riepilogo brevemente:
- Trova i tuoi concorrenti e analizza a fondo i loro punti deboli e quelli forti
- Analizza lato SEO la tua strategia e quella dei competitor per le parole chiave e i link in ingresso
- Analizza lato Google Ads la tua strategia e quella dei competitor
- È disponibile in 21 lingue (italiano incluso)
- L’analisi delle parole chiave è completa e offre più spunti del Keyword planner di Google
Lo strumento non è gratuito, perché fa tante belle cose e quindi se le fa pagare.
Ma se non ti ho ancora convinto con le mie parole, puoi tranquillamente provarlo tu stesso, ma sfrutta l’occasione di iscriverti usando questo link per avere 14 giorni di prova gratuita
Ti lascio questo link così potrai valutare tu poi se vale la pena acquistare questo strumento o no.
Spero che queste informazioni ti siano state utili, fammi sapere poi se hai usato questo coupon e se ti è servito SemRush nella tua attività.
