Perché è importante avere un protocollo HTTPS?
Google negli ultimi tempi ha deciso di migliorare la sicurezza online iniziando a dare visibilità solo ai siti con il protocollo HTTPS, facendogli guadagnare in posizionamento ma anche in numero di visitatori.
Che cos’è il Protocollo HTTPS?
L’HTTPS è l’acronimo di Hypertext Transfer Protocol Secure. È un protocollo per la comunicazione su Internet che protegge l’integrità e la riservatezza dei dati scambiati tra i computer e i siti. Pertanto adottare questo tipo di protocollo permette di proteggere la connessione degli utenti al sito web, indipendentemente dai contenuti del sito stesso.
La sicurezza di HTTPS è garantita dal protocollo TLS (Transport Layer Security) che fornisce tre livelli di sicurezza fondamentali: crittografia, autenticazione e integrità dei dati.
Come attivare il Protocollo?
Per proteggere un sito con il protocollo HTTPS bisogna ottenere un certificato di sicurezza, detto anche Certificato SSL (Secure Sockets Layer) o il suo successore TLS (Transport Layer Security) che vengono emessi da un’autorità di certificazione che adotti misure di sicurezza verso il sito web e che protegga gli utenti.
Perché ottenere un certificato di sicurezza?
L’implementazione, nel proprio sito del protocollo HTTPS, è ormai diventato un fattore di ranking decisivo per Google e quindi per il posizionamento SEO.
Ma cosa si intende per fattore di ranking? Il ranking sta ad indicare un’attenta attività di valutazione che Google dà al tuo sito e alle pagine in esso contenute. Le pagine che hanno un ranking più alto avranno maggiore probabilità di apparire ai primi posti nei risultati dei motori di ricerca.
Un certificato SSL ha quindi enormi vantaggi in termini di visibilità e sicurezza per gli utenti andando inoltre a migliorare la reputazione e l’immagine del brand. Oltre a questi fattori si aggiungono i costi contenuti.
Per verificare se un sito web è sicuro e utilizza protocolli SSL basterà guardare l’URL della pagina dove vedremo apparire un lucchetto verde per dimostrare che si sta effettuando una connessione sicura che fa uso di certificati SSL o TLS.
Come passare un sito da HTTP a HTTPS?
Se volete passare un sito da http a https dovrete effettuare questi passaggi:
- Fate un test per analizzare le prestazioni del vostro sito web prima di modificarlo.
- Richiedete un certificato SSL o TLS.
- Reindirizzate ogni pagina del proprio sito da HTTP verso HTTPS.
- Verificate che ogni reindirizzamento funzioni in modo corretto.
- Aggiornate i link sui template, sui plugin e su tutti i form che utilizzate.
- Avvertite Google e gli altri motori di ricerca dei cambiamenti.
- Verificate il sito in https sulla Google Search Console, e controllate i dati su Google Analytics.
- Aggiornate la sitemap del vostro sito.
- E se tutto funziona correttamente effettuate la migrazione a HTTPS.
In conclusione passare da HTTP a HTTPS porterà effetti positivi sulla SEO e sulla fiducia dei tuoi utenti. Naturalmente si tratta di un processo molto complicato e se non si è molto esperti è meglio affidarsi a un provider di hosting o al proprio webmaster.
E tu hai mai pensato di passare da HTTP a HTTPS?
Se avete domande, dubbi o curiosità non esitate a contattarmi.
