Perchè Google Adwords funziona meglio di Facebook Ads

E’ da un paio di giorni che, parlando con alcuni colleghi, mi è venuto in mente di scrivere questo articolo.

Da Sem Specialist, mi ritengo sempre più convinto che Adwords funzioni meglio di Facebook Ads.

Eccomi pronto a spiegare, a chi non è del mestiere e ai non addetti ai lavori, in cosa si differenziano le due piattaforme.

  • Google AdWords è la piattaforma di Google che permette di farsi pubblicità sulla rete Google (sul motore di ricerca principalmente, ma non solo) attraverso la pubblicazione di annunci testuali, immagini e video sulle pagine dei risultati di ricerca e sui siti della rete di contenuti Google. Adwords è un’asta, si sceglie di comprare delle parole-chiave, e qualora l’utente inserisca sul motore di ricerca quelle parole-chiave, apparirà un annuncio testuale riguardante proprio quelle parole-chiave che l’utente ha scelto. Nello screenshot su Google è stata cercata la parola “toner” e sono apparsi i risultati tradizionali, in rosso invece quelli a pagamento.
 
  • Facebook Ads permette invece di far apparire i propri annunci pubblicitari sulle schermate di Facebook.

Al contrario di Adwords, Facebook Ads permette una profilazione dell’utente molto più precisa. Qualora volessi, potrei far apparire la mia pubblicità solo ad alcuni utenti, distinguendoli e discernendoli per età, sesso, luogo di residenza, addirittura in base alle loro preferenze (ad esempio potrei far apparire un determinato annuncio solo agli utenti ai quali piace il sushi).

annunci facebook ads
Gli annunci sponsorizzati di Facebook ADS

E’ possibile rendere visibile l’annuncio e contemporaneamente le facce degli amici ai quali piace quel prodotto.

Facebook basa il suo punto di forza sulla riprova sociale: questo principio si basa sul fatto che qualsiasi persona ritiene comportamenti validi le scelte che vengono fatte da un gran numero di persone.

ecco un esempio della riprova sociale su Facebook, ti invita a diventare fan di qualcosa perché lo hanno fatto i tuoi amici

Difatti è nato a questo scopo il pulsante “Condividi”: quando su Facebook dieci dei tuoi amici sono diventati fan di una Pagina, c’è una grande possibilità che lo diventerai anche tu.

Se i visitatori di quell’annuncio pubblicitario avessero modo di vedere le facce dei loro amici ai quali è piaciuto quel prodotto/servizio, avremmo sicuramente una possibilità più alta che loro lo acquistino.

Detto questo, tutto propenderebbe a favore di Facebook…e invece perchè, secondo me e i miei dati Google Adwords funziona meglio?

E’ presto detto: su Facebook un utente sta navigando tranquillamente sulle varie pagine degli amici o è sulla home. E’ lì per parlare con gli amici, per vedere le foto della serata, per scrivere un messaggio privato a qualcuno/a.

Non sta cercando nulla in quel momento. Proporgli un annuncio pubblicitario è fallimentare perchè a lui non interessa e, qualora gli interessasse, verrebbe sicuramente messo in secondo piano dall’utente, rispetto alla sua principale attività, che è quella di parlare e condividere con gli amici.

Intendiamoci, molti utenti potrebbero anche cliccare (in molti difatti lo fanno) ma il CTR (dato dal numero di clic sugli annunci  diviso per il numero di volte in cui annuncio viene visualizzato, espresso in percentuale), resta basso.

Adwords è invece più efficace perchè si fa apparire l’annuncio pubblicitario ad un utente che sta cercando proprio quella cosa e in quel preciso momento.

La sua attività principale è cercare su Google proprio quella cosa, quel contenuto, e l’annuncio pubblicitario viene visto come una soluzione a quello che sta cercando.

In questo caso sto cercando “scarpe da tennis” e Google mi suggerisce dove cercarle e come trovarle.

Un discorso da non sottovalutare è anche la posizione degli annunci:

su Google l’annuncio è proprio sotto la barra di ricerca, se si paga molto si appare subito sotto la barra di ricerca e quindi è subito visibile e di conseguenza la possibilità che la gente clicchi sull’annuncio è altissima. Molti utenti non distinguono l’annuncio sponsorizzato da un link tradizionale perchè gli annunci pubblicitari sono integrati perfettamente nella pagina.

Su Facebook invece le pubblicità sono più invasive, fanno da “contorno” alla home, e vengono considerate non come parte integrante del sito, ma vengono percepite come esterne alla pagina!

Forse è per questo che Facebook sta lanciando le sponsored stories? Rimangono comunque semplicemente invasive e poco piacevoli da vedere.

Questi due elementi mi fanno pensare che i tassi di conversione su Adwords sono molto più alti di quelli di Facebook ADS.

richiedi un preventivo