Microsoft compra Nokia…cosa succederà, adesso?

Microsoft, uno dei colossi dell’informatica, compra Nokia. E’ notizia di qualche giorno fa, creando subito caos e panico.

Tecnicamente Microsoft ha comprato solo il reparto “Devices & Services” di Nokia, ovvero la licenza per i brevetti della telefonia e l’uso delle Mappe per la cifra enorme di 5,44 miliardi di euro.

Nokia tempo fa aveva provato a risollevarsi con il suo AD, Stephen Elop (ex dirigente Microsft) che aveva giocato la carta Windows Phone con la gamma di prodotti Nokia Lumia.

nokia lumia colorati

 

Nokia aveva quindi scelto di utilizzare il sistema operativo Windows Phone per far fronte allo strapotere dei suoi concorrenti più forti e importanti: Android e Apple.

Evidentemente le cose non sono andate proprio per il verso giusto, dove gli analisti volevano, perchè Microsoft ha comprato la divisione e gestirà ora personalmente il reparto telefonia di Nokia.

Attenzione, Microsoft non ha comprato il brand Nokia, la Nokia rimarrà dove è e produrrà prodotti diversi, infatti Microsoft non potrà utilizzare il brand Nokia, che rimane proprietà della compagnia Finlandese.

Stephen Elop, l’AD uscente, ha lasciato l’incarico a Risto Siilasmaa per diventare vice presidente esecutivo.

Molti malpensati pensano che era stato già tutto deciso. Elop, essendo un ex dirigente Microsoft era stato messo li per svalutare la compagnia e farla comprare poi successivamente da Microsoft ad un prezzo più basso.

Aggiotaggio? Non credo si saprà mai.

Cosa succederà adesso al gruppo Nokia?

Gli scenari potrebbero essere molteplici dato che Nokia potrebbe iniziare a concedere in licenza i suoi brevetti ad altri produttori per avere maggiori entrate e migliorare il flusso di cassa.

A detta di molti Nokia si concentrerà a sviluppare le Mappe “Here” che Microsoft utilizzerà pagando una licenza, non dimenticando come è diventata famosa Nokia, ovvero con lo sviluppo della gestione e della produzione di reti enuove tecnologie per le comunicazioni telefoniche.

In sostanza, non ci saranno più cellulari marchiati Nokia.

Cosa succederà adesso a Microsoft?

Con questo acquisto, Microsoft ha ottenuto i brand Asha e Lumia, che sono nomi utilizzati per due categorie di cellulari.

Microsoft, molto probabilmente, utilizzerà Asha per i cellulari entry level, di caratteristiche base, e Lumia per quelli di alto livello.

Alla notizia della vendita, il titolo di Nokia ha fatto anche un +40% in borsa. La sua storia è stata molto travagliata negli ultimi anni: nel 2007 aveva una capitalizzazione di mercato di 110 miliardi di euro, oggi invece si ferma a circa 15 miliardi.

L’acquisizione di Nokia potrebbe creare problemi a Microsoft nei rapporti con gli altri produttori che utilizzano Windows Phone, per esempio Samsung e HTC che ad oggi vendono cellulari anche con il sistema operativo WP. Queste due aziende continueranno a produrli oppure Microsoft sarà l’unica a vendere i cellulari con Windows Phone, seguendo la scia di Apple che fa tutto in casa?

Per quanto mi riguarda, rimane l’amarezza di aver perso una società Europea, la Nokia che è stata anche un pezzo di me.

Nella mia vita ho avuto un 3310, poi un 6630 e poi un N95, prima di passare ad Android.

Nokia faceva degli ottimi telefoni, qualitativamente interessanti, con macchina fotografica superiore agli altri produttori, con flash e ottica Carl Zeiss. Indistruttibili, con durata della batteria che ti faceva 2 o anche 3 giorni pieni.

Poi ha deciso di addormentarsi sugli allori, e di rimanere con il sistema operativo Symbian mentre Android ed Apple andavano forte con i loro telefoni touchscreen e il loro sistema più intuitivo e più facile da usare.

Si è cullata sugli allori e ha dormito profondamente, e oggi ne paga caro il prezzo.

Nokia finisce in mani straniere, extraeuropee. Un altro marchio europeo e conosciuto a livello mondiale c’è sfuggito di mano e un altro pezzo di storia europea scompare.

richiedi un preventivo