Macbook Pro 2011: la mia opinione

Opinione sui macbook pro, una mia riflessione a riguardo.

Qualche giorno fa sono stati presentati i nuovi Macbook Pro, dopo vari mesi di annunci, smentire, e rumors.

Cominciamo col dire che era da tempo che la linea Macbook aveva bisogno di un rinnovo visto che montavano ancora i vecchi Core Duo (generazione 2008) e che i Macbook Pro sono pensati specificatamente per l’utenza avanzata, ovvero quella che fa montaggio video, audio o che utilizza comunque il sistema con grande capacità di calcolo.

Va detto anche che sicuramente sono un buon passo in avanti rispetto all’anno scorso ma ecco secondo me i punti sfavorevoli e molto critici di questa architettura:

La grafica integrata Intel non è granchè, sicuramente sotto le aspettative.

Tutti i Pro montano ancora dischi da 5400rpm (li credevo estinti dal 2008)

Mi sarei aspettato finalmente di default gli SSD (invece ancora Hard disk metallici) almeno sui modelli di fascia intermedia e alta. E’ possibile metterli ma aumentando il prezzo di circa 200 euro.

Se non conoscete la differenza fra HDD e SSD guardate questo video.
Le porte Usb, a mio giudizio, sono troppo vicine: molte penne usb sono molto larghe (leggi bombate) e non è facile inserire più dispositivi con due porte molto vicine fra loro.
Manca l’usb 3.0, un’altra grande assente. E’ stata creata l’anno scorso e alcuni portatili la montano già. E’ una versione più veloce dell’usb 2.0 che permette una velocità di scrittura di circa dieci volte superiore all’ USB 2.0 con una velocità di trasferimento di 600 MB/s, contro gli attuali 60 MB/s dell’USB 2.0.

Perchè è una grande assente? Perchè USB è lo standard delle periferiche di massa ad oggi.

Si è vero, questi Macbook Pro introducono la nuova interfaccia Thunderbolt (nome in codice LightPeak), creata da Intel e implementata nei nuovi Macbook Pro, è più veloce dell’usb 3.0 (trasferisce 1250 MB/s rispetto ai 600MB/s dell’USB 3.0) ma è necessario puntualizzare una cosa: Thunderbolt (il nome tecnico è Light Peak) è una tecnologia proprietaria di Intel.

ecco come funziona la comunicazione bidirezionale Thunderbolt

Pare che tramite adattatore (ovviamente comprato a parte, e, pagato chissà quanto) si  possano collegare tramite Thunderbolt anche le periferiche USB 3.0

icona thunderbolt

Ad oggi esistono già hard disk usb 3.0, penne usb 3.0. Thunderbolt è ora in via di commercializzazione. Chi potrà dire se diventerà uno standard?

Io penso che non sarà compito facile scalzare l’USB, anche e solo per il semplice fatto che chi vorrà sviluppare un prodotto con quella tecnologia dovrà pagare i diritti ad Intel.

Gli standard aperti e più utilizzati dalla massa, in genere, vincono sempre sugli standard chiusi (soprattutto perchè i costi dei brevetti e delle licenze sono un costo per un’azienda e non sempre la si vuole sopportare).

Ricordate la sfida fra Compact Disc e Minidisc? VHS vs BETAMAX? BLUERAY contro HD-DVD?

(piccola nota di colore: in questi tre scontri, Sony ha perso 2 volte su 3)

Intel sicuramente è una grande casa, ma non sono convinto che possa vincere lo standard.

Comunque sarebbe stato utile e proficuo, in ogni caso, introdurre il controller Usb 3.0.

La risoluzione base nei modelli da 15″ dovrebbe essere ormai nel 2011, 1680×1050. invece si trova nei modelli da 15″ 1440×900 pixel.

I modelli da 13 pollici hanno una risoluzione ancora più bassa: 1220×900 pixel. (Quasi quella di un netbook che è 1024 x 600)

Parliamo ora del tasto dolente, la faccenda prezzo

analizzando solo il modello da 13 e da 15 pollici perchè quello da 17 pollici non può essere più considerato un portatile):

MacBook Pro 13″ 2 versioni:

  • 2.3Ghz Dual Core i5. 4GB RAM. Hard Disk: 5400 RPM, 320GB. Grafica integrata Intel. Lettore di schede SDXC. Risoluzione display: 1220×900. Prezzo: €1.149
  • 2.7 GHz Dual Core i5. 4GB RAM. Hard Disk: 5400 RPM, 500GB. Grafica integrata Intel. Lettore di schede SDXC. Risoluzione display: 1220×900. Prezzo: €1.449

MacBook Pro 15″ 2 versioni:

  • 2.0GHz Quad-Core i7. 4GB di RAM 1333MHz e Hard Disk 5400 RPM da 500GB. Scheda grafica AMD Radeon HD 6490M da 256MB. Risoluzione Display: 1440×900 pixel.  Lettore di schede SDXC. Prezzo: 1.749€

  • 2.2 GHz Quad-Core i7. AMD Radeon HD 6750M da 1GB e disco rigido da 750GB. Risoluzione Display: 1440×900 pixel. Lettore di schede SDXC. Prezzo: €2.149

Il macbook 13 pollici intermedio (quello da 1450 euro) non ha senso di esistere vista la fascia di mezzo intermedia fra il 13 base e il 15 base.

Scegliere il 13 pollici versione “avanzata” e pagarlo 1450 euro è poco conveniente, dato che con 200 euro in più si acquista il modello da 15.

Se si vuole la portabilità meglio il 13″ base, se si vuole la potenza 15 pollici base.

Buona scelta nei 15 pollici la scheda video Ati 6490 che può essere utilizzata “on demand” e il resto del tempo utilizzare la scheda video integrata. La batteria dovrebbe essere aumentata. Ottimo punto a suo favore.

Dell’alluminio unibody (un blocco unico di alluminio spazzolato) e della qualità costruttiva non parlo perchè non ho ancora avuto modo di provarli.

Riassumendo:

Punti di forza: Design e ricercatezza dei dettagli, ram 4 GB su tutti i modelli, durata della batteria di circa 8 ore, sistema ottimizzato Mac Os X (Snow Leopard), nuovi processori Intel Sandy Bridge, scheda video dedicata per i modelli da 15 pollici, Thunderbolt per il futuro.

Punti deboli: disco meccanico (HDD) e non SSD, risoluzione dello schermo non all’altezza (non è Full HD ma Hd Ready nei 15 pollici)assa, mancanza di Usb 3.0,webcam a 720p e non full HD.

Apple care (estensione di garanzia) troppo cara.

Che dire di più? Portatili secondo me sopravvalutati, pagati più della norma solo per il sistema Mac Os X che è molto ottimizzato.

Ma la domanda è: se Mac Os X è molto ottimizzato e funziona divinamente, che senso ha comprare un Macbook Quad Core con scheda video dedicata Ati se poi non la si sfrutta mai? Solo Marketing per attrarre?

Se fate fotoritocco, grafica, lavorate con l’audio: comprate questi Mac, il sistema è ottimizzato per questo tipo di persone.

Se utilizzate il portatile per navigare in Internet, usare Office, Msn, Skype, Facebook e poco altro, state alla larga.

E’ solo uno spreco di soldi, potete trovare dei portatili con Windows a molto meno con le stesse caratteristiche.

(Un portatile Windows con le caratteristiche del 15 pollici costerà sui 1000 euro al posto dei 1700 che spenderete.)

My two cents.

richiedi un preventivo