La privacy sui Social Network, come difendersi

Pensavo in questi giorni che ormai i Social Network hanno invaso la nostra vita. Ormai chi non usa Facebook o un altro social è considerato un disadattato.

Eppure i pericoli per la privacy sono molti. Ho sentito personalmente storie di persone che sono state lasciate e, non contenti, molestavano le loro vecchie fiamme tramite Facebook, oppure persone alle quali è stata rubata la password e inquietanti confessioni telefoniche.

Piccoli consigli per evitare di essere importunati:

1.Attenzione ai check in:

Poche persone hanno considerato mai che fare check-in in un luogo, per segnalare la propria casa o un luogo pubblico può essere considerata una azione che ci si ritorce contro, ad esempio subendo le attenzioni di uno stalker visto che tutti i nostri amici in quel momento sanno dove siamo.

EVITATE ALMENO DI FARE IL CHECK IN DA CASA!

2. Cambiate la password ogni 6 mesi e non usate la stessa per tutti i social network e per la posta elettronica!

Molte persone si preoccupano (a parole) della sicurezza sui Social Network, ma solo poche persone ogni 6 mesi cambiano la password del loro account.

Cercate di non utilizzare la stessa password per Facebook, Linkedin, Twitter….e non usate la stessa della mail. Una volta scoperta una, un ladro avrebbe accesso a tutti i vostri spazi internet!

3.Accettare tutti quelli che vi fanno richiesta non vi sarà sentire più fighi, ma vi esporrà solo di più

Basterebbe valutare ad esempio chi sono i veri amici con i quali condividere qualcosa.

Prima di accettare la connessione con qualcuno domandatevi se vi fidate di quella persona, perché avrà accesso ai vostri dati, alle vostre foto, e saprà quello che dite/pensate/dove vi trovate.

4.Non condividete il numero di telefono sul web e non rendetelo a disposizione di tutti in visione “pubblica”:

Poi non lamentatevi che vi arrivano squilli anonimi alle 3 di notte.

5.Verificate sempre la privacy sui vari social Network che utilizzate:

Controllate sempre chi può vedere cosa e se non volete essere infastiditi scegliete nickname diversi per social diversi (Facebook e Linkedin ad esempio possono essere distinti).

6.Ricordatevi che ogni foto che pubblicate diventa di proprietà del Social Network:

State molto attenti quando pubblicate le foto: potrebbero essere utilizzate per una campagna internet a vostra insaputa, quindi se proprio sentite la necessità di pubblicare qualche foto fatelo, ma cercate di arginare questo fenomeno. Come?

Pubblicate foto in bassa risoluzione (soprattutto voi fotografi!)

Per riassumere pubblico questa foto presa da una infografica Americana che riassume bene l’idea:

piccole accortezze – clicca per ingrandire

La privacy e la sicurezza di una password sono cose che andrebbero insegnate a scuola, visto che stiamo entrando sempre più nell’era digitale.

Se vi vengono in mente nuove cose scrivetele qui sotto, amplierò l’articolo.

richiedi un preventivo