Oggi desidero parlarvi di una casa editrice online che si chiama Kipple e che in questo momento sta riscuotendo un bel successo. Si sente parlare sempre più spesso di ebook, di libri digitali, ma poco degli editori che poi effettivamente pubblicano questi libri.
Senza scomodare Mondadori o Feltrinelli, tra l’altro molto indietro nella pubblicazione di libri digitali, oggi voglio farvi conoscere questa officina costituita da 4 ragazzi che hanno voluto mettersi in gioco nel settore dell’editoria online.
KIPPLE OFFICINA LIBRARIA è una casa editrice specializzata nel genere fantastico: nel 2010 è stata la prima casa editrice a vendere più ebook che libri cartacei mentre nel solo dicembre del 2011 ha toccato le 1000 copie elettroniche scaricate.
Per quattro settimane, il racconto “Il Gatto di Schroedinger” è stato l’ebook più venduto d’Italia sul sito di Amazon.it mentre ancora adesso sia “Il Gatto di Schroedinger” che “Sogno di un futuro di mezza estate” sono i primi due Best Seller del genere fantascientifico. (qui il link del libro)
La linea editoriale della Kipple si fonda su 3 principi:
- Prezzi equi e solidali: laddove il prezzo del libro cartaceo non scende mai e quello degli ebook è solo del 20%-30% inferiore a quello della copia cartacea, la Kipple offre racconti (è una delle prime case editrici a credere nel rilancio di questa forma di narrazione breve) a 0,99 centesimi e romanzi a 3 – 4 euro.
- Nessuna protezione sulle copie elettroniche (NO DRM): l’ebook acquistato è del lettore nel senso che può prestarlo, caricarlo su altri dispositivi e farne quel che crede. Anche nel caso in cui volesse piratarlo e diffonderlo gratuitamente sulla rete, crediamo che questa operazione sarebbe una forma di apprezzamento e di pubblicità.
- Creare testi in grado di differenziarsi dalle migliaia di titoli che le piccole e medie case editrici stampano ogni anno, toccando generi e temi che in Italia sono poco considerati, quali la fantascienza, la narrativa di speculazione, lo steampunk, il neo noir.
La collana di punta della Kipple, AVATAR (creata nel 2005, sulle ceneri della rivista Avatär) predilige una letteratura visionaria e
metaforica che trova i suoi punti di riferimento nello “spazio interiore” di James Ballard, nella visionarietà di Philip K. Dick, nel
cyberpunk di William Gibson, nella narrativa del futuro di Neal Stephenson.
Kipple è composta ad oggi da quattro persone: l’editore Luka B. Kremo, Sandro Battisti e Francesco Verso, rispettivamente editor della collana Avatar e Luigi Milani, che si occupa di comunicazione e marketing.
Qui c’è il video di uno dei ragazzi a Rainews 24:
Voglio sinceramente complimentarmi con Kipple, dal momento che non è affatto facile essere i più venduti su Amazon per 2 settimane consecutive, e inoltre perchè apprezzo il coraggio di questi ragazzi che hanno deciso di puntare tutto su un settore così nuovo come quello delll’ebook e dei media digitali, credendo fortemente nelle nuove tecnologie e nel fatto che queste debbano andare a beneficio di tutti e non solo di pochi eletti.
Impostare il prezzo del libro a 0.99 centesimi è stata poi una scelta vincente.
Si fa presto a parlare di giovani italiani bamboccioni, senza prospettive, futuro e creatività, ma in barba ai luoghi comuni questi ragazzi italiani non sono affatto così: si sono dati molto da fare e i risultati sono ovviamente giunti grazie all’impegno e alla tenacia.
Kipple ed io, recentemente, siamo entrati in contatto e, da qualche tempo, in qualità di consulente, curo per loro gli aspetti di webmarketing, posizionamento SEO e SEM.
