iPhone 5, cosa ne penso
Ieri sera l’iPhone 5 è stato presentato e molte delle caratteristiche che ha si conoscevano già dai vari rumor che circolavano in questi giorni.
Quali sono i suoi punti di forza?

Il nuovo processore A6 (veloce il doppio del precedente) e una migliore scheda grafica rispetto al precedente modello.
L’iphone 5 avrà il modulo 4G (LTE) che potrà sfruttare per la connettività dati.
Apple ha scelto di cambiare il connettore di alimentazione/dati passando dal vecchio 30 pin ad un 8 pin (collegabile da qualsiasi verso, e questa è una buona cosa).

Con questa modifica, non potranno più essere utilizzate le vecchie dock station (se non con un adattatore da comprare separatamente e acquistabili solo da Apple).
Oltre a queste grandi modifiche ce ne sono state tante piccole altre come Facetime in 3G, la possibilità di scattare le foto panoramiche (presenti in altri telefoni già dal 2009), la fotocamera 8 megapixel con un miglior sensore, le nuove cuffie e il nuovo sistema operativo IOs 6 con Facebook integrato nel sistema.
Pesa 112 grammi e risulta essere del 18% più sottile rispetto all’iPhone 4S.

Da Apple, onestamente, mi aspettavo di più.
Lo schermo 4 pollici Retina Display me lo aspettavo, e un cambio della risoluzione del display era richiesto.
Buona idea quello di allungarlo in verticale, in modo che le applicazioni fatte con il vecchio formato non siano inutilizzabili ma siano coperte da due bande nere sopra e sotto.
Deluso dal connettore: mi sarebbe piaciuto che avesse avuto il connettore Micro-USB per rispettare lo standard della Comunità Europea, invece sarà presente un adattatore da comprare a parte (tipico di Apple).
Le altre piccole funzioni sono sicuramente importanti ma costituiscono dei piccoli elementi, e sicuramente non decisivi, nella scelta del proprio telefono.
Da quando Jobs è scomparso, si sente la mancanza di innovazione vera e propria, con un susseguirsi di piccole migliorie, ma poche novità.
Il form factor è lo stesso dal 2010 (e sentirsi dire che è stato riprogettato da zero fa un pò ridere) e il software iOS porta sicuramente delle novità, ma anche queste sono piccole modfiche (non come in iOS5 che ha inaugurato il menu a tendina con le notifiche, copiate da Android).
Sarà possibile acquistarlo dal 21 settembre in USA e Canada, mentre in Italia si potrà comprare il 28 settembre, a voi la scelta se spendere quasi 700 euro per questo telefono o orientarvi su altri modelli della concorrenza (Android e Windows Phone su tutti).
