Influencer Marketing, come nasce e cos’è?
Per comprendere al meglio questa tipologia di Marketing, dovremo prima capire insieme chi è, cosa fa e come nasce l’Influencer.
La figura dell’Influencer
Un Influencer non è semplicemente una persona che, a differenza di ciò che potremmo pensare, ha migliaia o milioni di follower.
E’ piuttosto un utente che, oltre ad essere molto popolare, influenza, nel vero senso del termine, i suoi seguaci in un determinato ambito in cui, questi ultimi, lo vedono come una figura abbastanza autorevole da ascoltare.
Questo perché lo considerano un conoscitore di un determinato settore oppure perché, avendo creato una sorta di relazione personale tramite lo stesso social network, tendono semplicemente a credere alla sua parola.
Potrebbe essere un utente con una pagina Facebook di cucina, uno YouTuber che pubblica video sui videogiochi, un Instagrammer che condivide i suoi outfit quotidiani, un blogger che racconta dei suoi viaggi.
Non definiamo influencer solo coloro che nascono dai social network.
Possiamo trovare anche casi di veri esperti di un settore, giornalisti, attori, cantanti, modelli o altri, che condividono consigli, abitudini, racconti.
Anche se, spesso, gli utenti tendono a fidarsi di più degli influencer nati dal nulla per un discorso di ‘vicinanza’. Li sentono più normali e prossimi al loro mondo.
Non c’è una definizione standard. In molti la considerano una professione vera e propria, tanti altri non si affidano ancora alla loro immagine e la guardano con scetticismo.
Allora, cosa fa l’influencer?
Principalmente, è un semplice utente che condivide contenuti in tema con un certo ambito (libri, moda, viaggi, tatuaggi ecc.) oppure condivide la sua vita personale, mostrando foto, video, raccontando episodi.
Perché, allora, noi non siamo tutti influencer?
L’influencer, facendo quest’attività quotidiana, influenzerà le nostre abitudini di viaggio, di lettura, le nostre scelte sull’acquisto di un prodotto, piuttosto che di un altro.
Vi è mai capitato di acquistare proprio quella crema bio suggerita da una beauty instagrammer? Di partire per Bali invece che per Abu Dhabi dopo che il travel blogger che seguite vi ha tartassato ogni giorno con foto e video di quel posto? Di usare gli stessi prodotti da barba del modello che seguite su un social network?
Il punto è semplice, siete stati influenzati!
Non c’è nulla di male nel seguire una figura che vi ispiri fiducia in un determinato ambito.
E’ come quando un amico di cui ci fidiamo o che riteniamo credibile in quel campo, ci suggerisce un ristorante a Milano e noi seguiamo il suo consiglio. Una sorta di passaparola.
E’ proprio qui che possiamo comprendere quali siano i fattori principali che fanno di un utente qualsiasi, con contenuti qualsiasi, con un certo numero di follower, un influencer di successo:
- ispirare fiducia, credibilità, autorevolezza, in modo che i follower lo vedano come una figura affidabile da ascoltare e seguire;
- probabilmente come conseguenza al primo punto, generare un numero elevato di interazioni, che siano commenti e like, non solo un numero elevato di seguaci, e quindi avere un seguito partecipativo ed attivo;
Possiamo ora passare a parlare di…
Influencer Marketing
Solitamente, gli influencer iniziano parlando di un tema che li appassioni o che sia alla ‘moda’ in quel momento.
Con il passare del tempo, vengono notati, non solo dai suoi follower, ma anche dalle aziende.
Le aziende, allora, decidono di sfruttare la figura dell’influencer, la sua popolarità ed affidabilità, e richiedergli di sponsorizzare i propri prodotti.
Succede, ad esempio, con i cd. travel influencer che sponsorizzano hotel di lusso a Bali. Ancora, i beauty influencer che pubblicizzano lo stesso marchio di trucchi e creme in tutti i loro video.
Così, dal suggerirvi i prodotti che più apprezzano, passano a sponsorizzare un certo brand, diventando una sorta di testimonial.
Se possiedi un brand, perché usare l’Influencer Marketing?
- otterresti molta pubblicità a costi relativamente bassi, rispetto alla quantità di pubblico raggiunto;
- avresti un testimonial di cui i tuoi utenti si fidano, con cui siano in contatto diretto;
- puntando ad un influencer specifico del tuo settore, ti dirigeresti direttamente al tuo target;
- puoi sfruttare la creatività dell’influencer stesso;
Attenzione: non facciamoci ingannare da profili con un gran numero di follower ma che hanno un numero molto ridotto di interazioni sui loro post. Potrebbero aver utilizzare il trucco dell’acquisto di seguaci.
Come scegliere un Influencer per il tuo brand?
- fate le vostre ricerche, capite quali contenuti vi interessano maggiormente, magari osservando anche qualche competitor;
- individuate gli influencer in base alla qualità e quantità dei contenuti sul loro profilo, alle parole chiave utilizzate e ai temi trattati;
- come abbiamo detto, osserviamo sempre il numero e la qualità delle interazioni sui post, oltre che il numero di follower;
Hai un business? Allora utilizzare la strategia dell’Influencer Marketing è sicuramente uno dei modi migliori per emergere sui social, dirigersi verso i propri clienti in modo autentico, sfruttare la creatività di chi ha fatto di queste piattaforme un lavoro.
In fin dei conti, una modella è tale per via del suo aspetto fisico, un pittore è indubbiamente creativo, un matematico è portato, più di altri, ad utilizzare i numeri… un influencer è semplicemente qualcuno che, dal nulla, ha creato un certo numero di seguaci, è riuscito ad influenzare le loro opinioni e lo ha fatto meglio di altri.
Vuoi comprendere le potenzialità dell’Influencer Marketing e sfruttarle al meglio?
Chiedi il Tuo preventivo gratuito per una Consulenza!↓
