La pagina 404 – il caso wikio
Pagina di errore 404 ? Cosa fare e come rimediare in modo simpatico.
Quando si struttura un sito web, bisogna sempre entrare nella mente del visitatore e chiedersi sempre: e se….?
Oggi voglio rendere noto quanto sia importante la pagina di errore e quanto sia importante renderla personalizzata.
La pagina di errore (detta anche dagli esperti una 404) non fa altro che segnalare al visitatore di un sito che quell’indirizzo non esiste.
Chi digita per sbaglio un indirizzo non corretto, è solito trovarsi questa pagina:

Secondo me, in ottica di usabilità, è invece importante creare delle pagine personalizzate che chiedano scusa per la pagina non trovata e nello stesso tempo reindirizzino verso la home page in modo da non causare una uscita o un rimbalzo (uscita e rimbalzo sono termini molto comuni nel mondo della web analytics).
Navigando ad esempio sul sito wikio (aggregatore di notizie) e digitando per errore un indirizzo mi ha accolto questa pagina molto simpatica e autoironica, ottima scelta secondo me. Alcuni siti dovrebbero prenderne esempio.

Bravi quelli di Wikio!
Per altre pagine simpatiche di errore potete guardare questi altri esempi di pagine di errore
