Il Kindle Fire e la versione HD stanno per arrivare in Italia.
Ne avevo già parlato tempo fa e ho sempre espresso favore positivo su questo tablet, non tanto per la società che lo produce, ma per il fatto che una concorrenza su tablet a basso prezzo potrà sicuramente incentivare la diffusione di questi strumenti.
Tornando a parlare del tablet, pensare che in America, il tablet Amazon ha raggiunto in nove mesi il 22% delle vendite di tablet negli Stati Uniti, fa un certo effetto.
Questo tablet Amazon andrà in concorrenza diretta con il tablet Google Nexus 7 e forse contro l’iPad mini (anche se ancora non si danno notizie).
Amazon ha deciso anche di ridurre il prezzo del Kindle, che ora ha un prezzo di 79 euro.
Il Kindle Fire HD è un tablet 7 pollici con protezione Gorilla Glass, anti-riflesso.
Il Kindle Fire HD ha un processore dual-core a 1.2 GHz e RAM 1 GB. Saranno commercializzate due versioni, da 16 e 32 GB. Sul tablet è presente il jack 3.5 mm, il bluetooth, il connettore micro USB e una porta HDMI. E’ anche presente una fotocamera frontale HD.

Il sistema operativo che montano questi due tablet è Android 4.0 anche se è una versione molto diversa da quella “standard”, visto che è collegata all’ecosistema Amazon e non a Google Play.
Per quanto riguarda i prezzi, il Kindle Fire HD, in versione da 16 GB sarà venduto a 199 euro, mentre quello da 32 GB a 249 euro.
Il Kindle Fire HD avrà la pubblicità sul tablet e non sarà possibile disattivarla. E’ una scelta di Amazon venderlo così, e veicolare banner sul dispositivo.
Saranno acquistabili dal 25 ottobre, ma è già possibile pre-ordinarlo.
Ecco una tabella comparativa Fra il Nexus 7 (il suo concorrente diretto) e l’Amazon Fire HD
Nexus 7 | Kindle Fire HD 7 | |
CPU | Tegra 3 1,3 GHz | Dual-core 1,2 GHz |
RAM | 1 GB | 1 GB |
Memoria interna | 8-16 GB senza possibilità di espansione | 8-16 GB senza possibilità di espansione |
Display | 7 pollici IPS (1280×720 px) | 7 pollici IPS (1280×800 px) |
Fotocamera posteriore | No | No |
Fotocamera anteriore | 1,2 megapixel | 1,3 megapixel |
Wi-Fi | Si, b/g/n | Wifi dual-band: 2.4Ghz e 5.0 Ghz |
3G/4G | No, forse in arrivo | Si, ma opzionale |
Bluetooth | si | Si, 4.0 |
GPS | si | Non si sa ancora |
Autonomia | 10 ore circa | 11 ore circa |
Peso | 340 gr | 395 gr |
Interfacce | microUSB 2.0 | microUSB 2.0, microHDMI |
Sistema operativo | Android 4.1 Jelly Bean | Android 4.0 ICS modificato da Amazon |
Prezzo | €199 8GB – €249 16 GB | €199 16GB – €249 32 GB |
Staremo a vedere se in Italia replicherà il successo che ha avuto negli USA oppure l’iPad continuerà a farla da padrone in questo mercato italiano.
