Lo sfoglio dei volantini online è un fenomeno relativamente recente, ma il popolo italiano ha reagito con grande favore, dimostrando un grande apprezzamento per un servizio che semplifica l’accesso alle promozioni e, consente, soprattutto nella sua versione mobile internet, di portare cataloghi e offerte direttamente in negozio.

Ma quali sono questi numeri del mercato dei “volantini”?
Le catene commerciali (Euronics e Mediaworld su tuttti) investono una grande parte del loro budget di comunicazione puntando proprio sul volantino, recapitandolo in ogni casa nella cassetta della posta.
La spesa annua per la stampa e la distribuzione di questi volantini ammonta a circa 1 miliardo di euro e, secondo dati Nielsen sono 12 miliardi i volantini distribuiti, a dimostrazione del fatto che il volantino è ancora oggi lo strumento più efficace per sviluppare traffico e stimolare le vendite.
In questo periodo di crisi economica poi, il consumatore italiano è sempre più “bargain oriented” ovvero sempre più orientato a fare affari, sempre a caccia di buone offerte.
Guardando l’Europa ci sono due paesi dove lo strumento volantino è più utilizzato e questi sono Germania e Francia, dove alla tradizionale distribuzione cartacea, si affianca la distribuzione sui canali digitali tramite siti e applicazioni mobile specializzati, che contano già milioni di utilizzatori ogni mese.
Oltre ai siti delle catene, da qualche tempo si stanno affermando dei siti specializzati che diventano degli aggregatori di tutte queste offerte.
Fra questi siti c’è DoveConviene (www.doveconviene.it) che è di gran lunga il più utilizzato, con oltre 1 milione di utenti unici mensili e 4 milioni di volantini sfogliati ogni mese.
Chi sono gli utilizzatori di questi aggregatori?
Il profilo degli utilizzatori è distribuito uniformemente sia per età che per sesso, discrepanze geografiche invece fanno emergere un utilizzo più intenso al centro-nord rispetto alle regioni del sud.
La categoria Elettronica è ovviamente la categoria più sfogliata, e al 2° e 3° posto sono frequentate anche le categorie “supermercati e discount” e “abbigliamento e arredamento”.
La lettura media di ciascun volantino è superiore ai due minuti, a dimostrazione del fatto che è una lettura approfondita e particolare e non distratta e parziale.
