Alla conference di Google, il famoso Google I/O, sono state presentate tantissime novità soprattutto per il mondo Android.
E’ stato presentato il nuovo sistema operativo 4.1 nome in codice “Jelly Bean” ma la vera rivoluzione è stata la presentazione del tablet da 7 pollici, Nexus 7.
Perchè è importante questo prodotto? Perchè Google scende in campo seriamente, aiutata da ASUS che realizza il tablet, e decide di entrare in pompa magna nel mercato dei tablet.

Google Nexus 7 è quindi un tablet equipaggiato con un processore Nvidia Tegra 3 da 1.3 GHz e Android 4.1, con risoluzione del display di 1280×800 pixel e con un peso molto contenuto, 340 grammi (pensare che l’IPad pesa il doppio).
La fotocamera posteriore ha un sensore da 1.2 Megapixel e una batteria da 4235 mAh dovrebbero consentire una buona autonomia di circa 8 ore.
Il tablet è anche equipaggiato con connettività Bluetooth, Wi-Fi e NFC.
Manca il modulo 3G, questa potrebbe essere una discriminante per alcune persone, ma a questo prezzo, èper contenere i costi, sarà stato il primo modulo a essere tagliato.
Ha anche GPS, accelerometro, giroscopio, magnetometro e NFC per i pagamenti tramite cellulare/tablet.
Ma le sorprese non sono finite qui: questo tablet sarà venduto in America e nel Regno Unito al prezzo di 199 dollari per la versione base da 8 GB, e 249 dollari per la versione da 16 GB.
Sarà disponibile da Luglio, da noi sarà acquistabile solo la versione 16 GB ad un prezzo di 249 Euro.
Ecco il video che presenta questo tablet:
Cosa farà questo tablet? Sicuramente se avrà successo i vari produttori saranno obbligati a rivedere i listini dei propri tablet, utilizzando dei prezzi più contenuti, e questo porterà ad una maggiore diffusione di questo tipo di device, considerato oggi ancora una “nicchia di mercato” se confrontato con gli Smartphone.
Questo tablet dovrà vedersela direttamente con il Kindle Fire di Amazon (ancora non vendibile qui in Italia) e potrebbe avvicinare molte persone all’acquisto del loro primo tablet.
Ma oltre al device, è importante anche avere un ecosistema adeguato (Apple Store insegna) e Google non si è fatta mancare l’occasione per comunicare anche una serie di partnership per vendere serie Tv, Film o quotidiani tramite il suo market, Google Play (ex Android Market).
Tra queste partnership ci sono grandi nomi come Disney, ABC, NBC Universal, Sony Pictures e Paramount.
Ovviamente questi servizi saranno prima disponibili solo per il mercato italiano e solo dopo potremmo vederli noi in Europa e in Italia soprattutto, considerato molte volte il fanalino di coda.
Speriamo quindi che con il successo di questo tablet non si vedano più prezzi di tablet superiori a 499 euro, considerati oggi la norma (soprattutto in casa Samsung e HTC).
Staremo a vedere se questo Tablet riuscirà a sfondare il mercato, e diventando un iPad killer come lo è stato, fin adesso, il Kindle Fire.
Vedremo anche Apple se starà a guardare, o se anche lei produrrà il suo IPad Mini, che rumors di mercato affermano essere in cantiere.
