Costo Google Adwords: quanto costa una campagna?

Avviare una campagna Google Adwords non significa semplicemente capire quali parole chiave inserire o qual è l’annuncio più attraente che si possa scrivere.

Una campagna Google Adwords necessita innanzitutto di un investimento.

Il costo Google Adwords è difficile da stabilire a priori, dipende da molti fattori che possono essere più o meno gestibili.
Dipende principalmente dal nostro obiettivo, ma anche dal nostro contesto.

Prima di tutto, è bene domandarsi:

Quale tipo di costo Google Adwords affronterò?

Ogni singolo centesimo ci verrà addebitato solamente al momento del click dell’utente, sia che si tratti di una campagna su Rete di Ricerca, sia su Rete Display. Questo è il cd. sistema Pay-Per-Click.

cpc costo google adwords

Questo costo dipenderà da vari elementi, come le parole chiave scelte, la concorrenza su queste parole, l’offerta posta dagli stessi competitor, il Punteggio di Qualità.

Google ci permette di regolare il CPC massimo offerto, il budget giornaliero e il budget totale.

La decisione, o meno, di pubblicare il nostro annuncio dipenderà da un sistema ad Asta.
Quando viene digitata una query ed avviata una ricerca, Google mette in moto un sistema che raggruppa tutti gli annunci che concorrono per la parola chiave e tra questi sceglie quelli più adeguati, in base ai vari elementi elencati.

Il budget speso in una campagna Google Adwords è un investimento, data la sua propensione a restituirci dei risultati nel lungo periodo, se la campagna viene gestita e monitorata in modo adeguato.

Quali fattori determinano il costo Google Adwords?

Quanto tempo durerà la campagna? Su rete di Ricerca, Display o entrambe? Vogliamo crescere velocemente o nel lungo periodo? Di quale settore parliamo? Quanta competizione c’è e come reagiranno i competitor? E’ una nicchia o un mercato ampio?

Prevedere alcuni fattori senza aver avviato la campagna, è molto difficile.

Stabilire un obiettivo e una struttura, e studiare il contesto, invece, sono fasi fondamentali.

Ad esempio, se il nostro obiettivo fosse quello di aumentare le vendite, sarebbe piuttosto difficile prevedere quanto cresceranno effettivamente in un futuro più o meno lungo.

Dunque, cosa fare?

Primo passo per stabilire il costo Google Adwords: su quale Rete agire?

Innanzitutto, dopo aver stabilito il nostro obiettivo, il nostro prodotto e il nostro settore, potremo costruire una strategia e una struttura per la nostra campagna.

Ad esempio, potremmo ritenere più opportuno agire esclusivamente su Rete di Ricerca, ossia apparire come annuncio tra i risultati pay-per-click ad inizio o fine della SERP. Questo accadrà quando gli utenti ricercheranno determinate parole chiave nel motore di ricerca.
Ancora, potremmo decidere di mostrare i nostri annunci tramite Rete Display con un banner testuale o visivo, oppure un video, ad utenti che visitano dei siti web che rispecchino un certo argomento, che ricercano una parola chiave oppure che, secondo la profilazione Google, hanno determinate caratteristiche.

costo google adwords: rete ricerca e rete display
Potremmo scegliere di utilizzare entrambe le Reti oppure solo una alla volta.

Iniziare da qui, necessiterà di uno studio del target cui mirare, dei loro interessi e comportamenti e delle parole chiave da scegliere, in base al nostro prodotto e ai potenziali clienti che vogliamo raggiungere.

Come stabilire il budget iniziale per una campagna su Google Adwords?

Potremmo studiare i nostri competitor, capire in quale modo agiscono, quali sono i loro punti di forza e di debolezza ed usare queste informazioni per migliorare la nostra strategia.

E’ difficile capire veramente come reagiranno i nostri competitor.
Ad ogni modo, Google Adwords ci aiuterà a sapere su quali parole chiave mirano principalmente, quanta concorrenza c’è su queste parole e quali sono le loro offerte.
Il sistema di Google Adwords prende in considerazione proprio questi fattori per stabilire il CPC di base.

Google ci permetterà, dunque, di capire da dove partire.

In che modo? Tramite lo Strumento di Pianificazione delle parole chiave e il Pianificatore Display.

Nel primo caso, per una parola chiave inserita avremo dei suggerimenti, le ricerche medie mensili, il livello di competizione e l’offerta da cui è consigliabile partire.
Ci aiuterà a comprendere, dunque, qual è il CPC per ogni parola e quale budget, almeno giornaliero, stabilire per la nostra strategia.
Da qui, potremo comprendere se questa è fattibile o meno.

keyword planner costo google adwords

Nel caso del Pianificatore Display, ci aiuterà a comprendere il livello di competizione su un certo sito web, su una parola chiave, un argomento o una categoria di utente.
Agisce, dunque, a livello di target. Ci aiuta, in particolare, a costruirne uno ideale con determinati interessi, caratteristiche, posizionamenti, argomenti.

Meno concorrenza c’è, più basso potrà essere il nostro CPC offerto.
E’ probabile, però, che il numero di ricerche mensili sulla parola o il target interessato siano molto bassi.

Un altro fattore fondamentale che va ad influire sul CPC di base, ma che questi strumenti non ci permettono di valutare, è il Punteggio di Qualità.
Questo valore dipende, fondamentalmente, dalla pertinenza dei nostri annunci, dell’URL e della pagina di destinazione, con le parole chiave scelte. Elementi che fanno parte di una fase di scelta successiva.

Quanto costa, dunque, un campagna Google Adwords?

E’ un investimento da stabilire nel tempo.
Non può essere deciso tramite alcuna previsione esatta.
In questo ambito, fondamentale diventa testare, provare, cambiare.
Si potrebbe decidere di eliminare alcune parole chiave, di alzare un CPC, potrebbe essere necessario alzare il budget giornaliero di una campagna.
Tutto questo considerando che, nel tempo, le basi da cui siamo partiti potrebbero variare.

Di certo, un ottimo spunto iniziale ci viene dato dagli strumenti offerti da Google Adwords, che aiutano a comprendere da dove partire.
Ad esempio, dati fondamentali sono le offerte dei competitor o le ricerche medie mensili di una parola chiave.

Dove arrivare, qual è la strategia ottimale, si potrà capire solo con il tempo, testando vari scenari.
Dipenderà dal nostro obiettivo e dal nostro contesto, quindi dal target, dal prodotto, dai competitor.
Partendo con un budget molto basso, ad esempio, avremo dei risultati più lenti.

Ad ogni modo, sarà conveniente intraprendere queste attività di monitoraggio e modifica, finché non ci permetteranno di ottenere i risultati desiderati.

Attenzione: ricordiamo che potrebbe essere importante agire anche sul sito di destinazione, Landing page, prezzo del prodotto o altro. A volte, non è solo una questione di CPC bassi o parole chiave sbagliate.

 

Per comprendere più facilmente e velocemente qual è il costo Google Adwords per una campagna, puoi chiedere una Consulenza!
Clicca qui sotto per il Tuo Preventivo gratuito

richiedi un preventivo