Conferenza Apple 2011 WWDC, se ne è parlato tanto..

In questi giorni, sul web, leggendo i vari siti, si leggevano pareri ansiosi di gente che aspettava di sapere cosa Apple avrebbe presentato alla conferenza che si è tenuta ieri a San Francisco.
Diciamo che la prima vera novità è stata rappresentata da Steve Jobs, visto che non si vedeva da tempo sulle scene.

Per quanto riguarda un sunto delle novità, il vecchio Steve ha mostrato:

Il sistema operativo Os X Lion che aggiornerà Snow Leopard introducendo nuovi gesti e nuove funzioni. Apple ha deciso di eliminare il suffisso Mac OS X per il loro sistema, e di utilizzare solo OS X forse perchè ha in progetto di far convergere i due dispositivi Os e IOS.

Le novità di Lion sono ad esempio Mission Control, che è possibile attivare tramite un gesto sul touchpad e con esso sarà possibile avere tutte le applicazioni aperte, catalogate per tipologia. Oppure Launchpad, che permetterà di avere un quadro generale delle app installate.

La nota positiva è che costerà solo 24 euro, ed è cosa buona, ma non meravigliatevi: Apple guadagna tantissimo sull’ hardware, mentre Microsoft sul Software. Ecco spiegato perchè la licenza Windows 7 costi molto di più. Sono modelli di business diversi.

Ma parliamo di iOS5, il grande atteso:

Apple ha mostrato un’anteprima di iOS 5, che aggiorna il sistema operativo dedicato agli smartphone e ai tablet (iphone, ipod e ipad). Secondo Apple iOS 5 ha dentro di se 200 nuove funzioni, e arriverà in autunno. Mi soffermerò di più su questo aggiornamento visto che del Macbook oltre i gesti e qualche altra integrazione software, non mostra nulla di particolarmente attraente.

Quali sono queste funzioni?

Notification Center, un modo innovativo di visualizzare e gestire più facilmente le notifiche (copiato da Android, e chiunque ne abbia uno, lo sa.)

iMessage, che è un servizio che permette di inviare messaggi, foto e video fra i dispositivi iOs (no grazie Steve, ma preferiamo un software cross-piattaforma, che permette di scambiarli anche con telefoni Android o Blackberry come What’s App e Skype)

Newsstand (la nuova Edicola elettronica), per acquistare abbonamenti ai giornali e alle riviste (sempre se non facciano la fine del Daily, che al momento rimane un flop).

Questo aggiornamento introduce l’aggiornamento PC Free, ovvero che gli utenti iOS 5 potranno attivare e configurare il proprio dispositivo iOS all’istante e ricevere gli aggiornamenti direttamente OTA (over the air) senza bisogno di computer. (Ragazzi, che novità! Gli altri telefoni lo fanno da anni.)

La cosa positiva è che iOs5 dovrebbe essere disponibile sia per Iphone4 che per iphone 3GS, questo farà sicuramente felici tanti possessori di iphone 3GS che potranno continuare a godere delle innovazioni della Mela, senza dover acquistare un nuovo cellulare. Questo sicuramente è molto importante: una casa che continua ad aggiornare i dispositivi Apple a 36 mesi dall’uscita è lodevole.

Molti produttori concorrenti non sono dello stesso parere, perchè preferiscono vendere molti terminali e aumentare subito le quote di mercato, fregandosene degli utenti finali.

Un’altra novità di rilievo è iCloud, ovvero la trasposizione dei dati sulla nuvola (cloud computing).

Basta inserire l’Apple ID e la password e iCloud sincronizzerà tutti i dati (e-mail, contatti, calendari, foto, applicazioni, libri, musica, ecc) in automatico nella nuvola. (Questa forse è la più bella novità, solo che forse nessuno sa che Google lo fa da anni, e in Italia, con le connessioni 3G e il poco WiFi che abbiamo, la vedo dura accedere facilmente al Cloud).

E tante altre piccole novità.

Arriviamo alle conclusioni.

La domanda importante che tutti gli utenti Apple dovrebbero farsi è: si ok, bello, ma quale è questa grande novità di quest’anno? iCloud e iOS 5?

Tutti si aspettavano il nuovo iPhone 5 che invece non è arrivato, tutti confidavano in questo nuovo sistema sperando che potesse dare una grande personalizzazione/innovazione per il sistema operativo Mobile che è il sistema più diffuso al mondo (ancora per poco), ma comincia ad avere i suoi anni, e questo regime di “catenaccio” dove la personalizzazione lato utente è prossima allo zero, comincia a stufare.

Android è molto forte, sta erodendo quote di mercato, ed Apple lo sa.

Infatti quest’anno si è “leggermente” ispirata ad Android per progettare i nuovi sistemi, con la differenza che mentre Android è open source, aperto alle personalizzazioni degli utenti, con un ventaglio di opzioni enorme, iOS5 non concede molta possibilità all’utente di personalizzare il dispositivo, correndo il rischio di perdere il controllo sui suoi dispositivi.

Molte persone che conosco dopo aver acquistato un iPhone hanno effettuato il Jailbreak stanchi della chiusura di Apple. Altre persone che conosco, sono passate ad Android.

Non conosco casi inversi, ma è anche normale: una volta acquisita la libertà e il totale controllo del dispositivo è sempre difficile tornare indietro.

Staremo a vedere questo 2011 e soprattutto 2012 ci faranno vedere. Chi la spunterà? Apple o Android? Gli utenti preferiranno il design e lo stile, o la funzionalità e la personalizzazione?

E voi, da che parte state?

richiedi un preventivo