Come velocizzare un sito web: la mia guida
Oggi ti spiegherò come ho aumentato la velocità del mio sito web dopo aver provato tantissime soluzioni.
Il primo errore che un utente alle prime armi può fare, è quello di non considerare un hosting di qualità.
Tanti amici e clienti, per e risparmiare all’inizio si affidano a hosting famosi su internet, ma con prestazioni deludenti.
Questo è il primo errore classico che si commette. Devo dire che anche io all’inizio scelsi un hosting poco performante. Ero all’inizio, avevo vari siti da gestire, e il fattore prezzo era determinate per i miei siti e per quelli dei miei clienti.
Oggi puoi leggere la mia esperienza dopo tanti anni che faccio questo mestiere, ed evitare di fare i miei stessi errori.
Come migliorare un sito wordpress ma non solo
Ho provato tantissimi host nella mia vita, te ne dico solo qualcuno: aruba, netsons, hostgator, tophost…
A volte i clienti mi affidavano un sito da creare ma avevano già comprato l’hosting e quindi ho dovuto limitarmi ad usare quello, senza poter fare una migrazione, per una faccenda di costi e di velocità dello sviluppo del sito e, per questo motivo, mi sono cimentato con il supporto di questi hosting.
Aspetta però, faccio un passo indietro…conosci la differenza fra dominio e hosting ?
Dominio e Hosting, le differenze
Forse a questo punto meglio fermarci un attimo e spiegare bene le differenze per essere più chiari e incisivi.
Il dominio è semplicemente l’indirizzo del tuo sito. (es. www.iltuositoweb.it). Se mi concedi una metafora il dominio è come se fosse un indirizzo civico, ovvero il tuo posto in città. Per esempio al civico 32 c’è il tuo sito web.
L’hosting invece è lo spazio web che il fornitore ti mette a disposizione per poter creare il sito web. L’hosting è come se fosse l’interno della casa, ovvero l’arredamento, le pareti, le mura, e tutti gli elettrodomestici.
Questo spazio web che ci viene dato dall’hosting ci permette di installare il sito in qualsiasi linguaggio tu voglia, con i CMS come ad esempio wordpress, joomla, oppure con altri linguaggi di programmazione e ci permetterà di farlo funzionare a meraviglia.
Scegliere un hosting buono per la velocità del tuo sito internet
È sull’hosting che si gioca tutto. La velocità del sito, il tempo di caricamento, il supporto che ti offrono, la qualità, i servizi aggiuntivi.
Capisci bene quanta importanza va data all’hosting rispetto al dominio.
Puoi anche scegliere di comprare il dominio da un fornitore (perché li costa meno) e far puntare quel dominio che hai comprato ad un hosting di un altro fornitore !
Dopo queste parole, capisci bene perché scegliere un hosting di qualità è molto importante.
Capisco che pagare un pò di più, soprattutto all’inizio possa essere faticoso, credimi lo so.
Ma dopo aver fatto tanti errori, ed aver scelto hosting anche da 20 euro l’anno ti posso assicurare che la qualità in questo campo è fondamentale. E non ti sto dicendo che devi pagare 150 € sia chiaro, dico solo di considerare da subito la scelta di un fornitore degno, per non avere problemi in futuro.
La scelta dell’hosting è importante per tante ragioni, e te ne dico una che basterebbe già: Google prende in considerazione, come fattore di Ranking di un sito, anche la sua velocità di caricamento.
La velocità di un sito come fattore di ranking per Google
Capisci bene che impegnarti a fare SEO per un sito posizionato su un hosting deludente, non ti porta i risultati sperati.
Non ti basta ?
Se non te ne frega di Google, pensa all’esperienza dell’utente. Un sito veloce carica prima e potrai dare velocemente ai tuoi visitatori le informazioni che necessitano.
Questo significa maggior numero di visitatori provenienti dai motori di ricerca ed un maggior numero di utenti che rimane sul tuo sito per la velocità che esprimi.
Un sito lento a caricare fa scappare la gente per noia e pesantezza.
Non ti sto dicendo che la velocità pesa il 100% del SEO, certo che no, ma potresti avere il problema che continui a fare SEO, pubblichi articoli, imposti i plugin, ecc senza renderti conto che la colpa è del tuo fornitore hosting che ha delle prestazioni deludenti.
Ma allora, cosa si può fare per velocizzare un sito che è lento ?
Semplicemente puoi cambiarlo e migrare su un altro sistema !
Arrivati a questo punto, sarai curioso di sapere quale è l’hosting che mi ha permesso di avere prestazioni migliori, raddoppiando la velocità del mio sito web.
Esatto, si chiama Siteground e forse ne hai sentito parlare. Ho conosciuto Siteground sui forum, molti me ne parlavano bene e mi parlavano delle prestazioni molto veloci del sistema e qualche mese fa ho deciso di provarlo.
Ho spostato quindi il mio sito/blog su Siteground. Mi sono registrato e ho scelto il piano che mi piaceva di più.
A quel punto ha fatto tutto il resto lo staff di Siteground. C’era la possibilità di far spostare direttamente a loro il sito, senza che io dovessi fare nulla.
Tutto questo GRATUITAMENTE
Ho accettato ovviamente, e dopo aver fornito un solo dato del mio vecchio fornitore hanno fatto tutto da soli. Hanno prelevato il mio vecchio sito e lo hanno spostato sul loro Hosting. Hanno fatto tutto loro, io non ho dovuto fare niente e non pensarci più.
Ti rendi conto che cosa pazzesca? Siteground permette a tutti, gratuitamente, il trasferimento automatico e gratuito del proprio sito web dal tuo precedente gestore al loro ! Pazzesco !
Ti dirò di più: io avevo un multidominio con il precedente fornitore e quindi avevo tanti siti su una sola macchina collegati ad un solo Cpanel e loro, senza problemi, mi hanno spostato tutto il Cpanel quindi non mi hanno spostato un solo sito ma effettivamente tutti i siti che erano sul CPanel !
Non un solo sito quindi ma tutti quelli che erano su quello spazio. Semplicemente divino !
Avviato il trasferimento di hosting, in meno di 24 ore ho trovato che il trasferimento era stato completato ed era già pronto da operare.
Non ho dovuto cambiare niente, username e password e tutto il resto erano rimasti gli stessi.
Ho notato da subito un cambiamento di velocità e di reattività, ma ovviamente da tecnico, non mi sono fidato solo della mia impressione.
Per controllare che non fosse solo la mia impressione, ma fosse un fattore certo, qualche giorno prima di fare il passaggio avevo fatto un test di velocità con vari strumenti, uno di questi era il tool di Pingdom e mi ero conservato gli screenshot effettuati.
Questo è il test di Pingdom prima del cambio:

Quello che vedi sopra era l’hosting precedente (non chiedermi il nome), che ovviamente aveva grandi margini di miglioramento.
Dopo essere passato a Siteground, qualche tempo dopo ho rifatto il test, ed ecco i risultati:

Giudica da solo la differenza.
Come vedi la page size è rimasta la testa quindi non eliminato nessuna fotografia, né eliminato nessun banner o script che avrebbe potuto falsare l’analisi.
Anche le richieste (requests) sono bene o male simili (a volte ci possono essere piccole differenze, in questo caso infatti ci sono 3 requests in meno, ma non ho modificato nessun codice)
Non ho cambiato niente altro che l’hosting.
Non ho attivato nessuna cache con i plugin, non ho cambiato valori nel SEO, non ho impostato nessuna altra cosa. Ho semplicemente cambiato hosting.
Ok, i risultati, come si vede, sono molto buoni. Capisci quanto è importante scegliere un ottimo hosting per il tuo sito web ?
Pensi che l’hosting non sia tutto e che sia solo un fattore secondario ?
Ora ti spiego perché non è così e quali sono i rischi di avere un hosting lento e con poco supporto.
Guarda questo grafico di SearchMetrics che dimostra come i siti nelle prime posizioni di Google siano più veloci.
Più si scende di posizione, più la curva aumenta e quindi aumentano anche i tempi di caricamento.
E se fai davvero attenzione al grafico, ti rendi conto che parliamo di pochissimi secondi di differenza !
Ancora non ti basta?
Se non ti fidi solo della mia opinione, leggi gli studi che hanno fatto alcune aziende che hanno correlato velocità del sito con gli acquisti dei loro clienti.
Un sito lento significa aumenti del tasso di abbandono (Bounce rate), meno tempo medio sul sito e meno pagine visitate (Pageviews) e quindi indirettamente meno tasso di conversione e MENO ACQUISTI !
Bing e Google hanno fatto vari test per verificare se davvero fosse così importante la velocità di caricamento.
Bing, il motore di ricerca di Microsoft, ha dichiarato che un aumento di soli 2 secondi di caricamento porta una diminuzione del numero delle ricerche dell’1.8% quindi le persone fanno meno ricerche.
Google, rallentando di 400 millisecondi (meno di della metà di un secondo) i tempi di ricerca ha visto un decremento delle ricerche dello 0.59% .
Sia Bing che Google, per esserne sicuri, hanno fatto tornare i tempi di caricamento normali e hanno visto che anche facendo tornare i tempi di caricamento standard, rimaneva un peggioramento sulle ricerche dello 0.21% quindi un’esperienza di navigazione negativa rimane nella mente delle persone a lungo termine e non si recupera facilmente.
Come la velocità del sito impatta notevolmente con gli acquisti online
E’ famosa la dichiarazione che fece Amazon nel 2009. Il sito più famoso al mondo come vendite online scoprì che ad ogni 100 millisecondi di ritardo del proprio sito, corrispondeva una perdita delle vendite dell’ 1%.
Per essere più chiari, essere un secondo più lenti, significava perdere il 10% di acquisti online!
Guarda la stretta correlazione fra il caricamento della pagina e il tasso di abbandono dell’utente
Ora che hai visto questi dati, vedi quanto è importate avere un sito veloce?
La velocità dei siti aumenta sempre più e diminuisce invece la pazienza degli utenti.
L’ideale di un tempo di caricamento medio di un sito web è 2 secondi, ma diciamo che, per non essere troppo radicali, può andare bene a mio parere fino a 4 secondi, dipende ovviamente anche da quanto pesa la pagina e da quante informazioni ci sono.
Se vuoi controllare la velocità del tuo sito, puoi provare il tool di pingdom o se sei più esperto puoi usare GtMetrix un altro strumento molto utile soprattutto per i tecnici, per analizzare nel dettaglio tutti i processi del tuo sito web, inclusi i javascript ed altri script presenti nella tua pagina.
Siteground per me è l’hosting migliore!
Oltre al fattore velocità, che fa di Siteground uno dei più veloci hosting al mondo, ci sono altri aspetti da considerare nella scelta di un hosting.
La sicurezza che l’hosting ti offre
La squadra di Siteground ha creato un software che controlla il tuo sito web costantemente, verificando che non sia sotto attacco di hacker o che abbia dei bug che possano compromettere il tuo sito.
Oggi magari pensi che non ti serva, e fai bene perchè, ma se ti succede un attacco hacker e perdi tutto il tuo sito, o gli ultimi contenuti che avevi scritto sono sicuro che ti arrabbieresti non poco, vero?
Il supporto online 24 Ore su 24, 7 giorni su 7 – anche i festivi
Questo è un fattore secondario per molti, nessuno lo guarda subito, ma poi scegliendo un hosting meno costoso, ti rendi conto che anche il supporto tecnico non è all’altezza. Devi mandare le mail al supporto che ti risponde in 3 giorni, magari solo dal lunedì al venerdì ma tu il weekend hai bisogno di questa cosa urgente e invece non puoi !
Beh, pensa che l’assistenza Siteground è attiva tutti i giorni, a tutte le ore.
Uno dei fattori che mi ha fatto rimanere entusiasta di Siteground è stato il suo supporto, veloce e intuitivo, che mi ha dato dei consigli per poter sfruttare l’hosting al meglio.
Ogni ticket che ho mandato all’assistenza, ricevevo risposte anche in meno di un’ora ! Lo so che non ti sembra vero, anche io ero abituato a risposte lentissime, ma loro mi hanno sorpreso davvero !
Siteground è una società americana, e tu preferisci parlare al telefono ? Non ti preoccupare !
Siteground ha un numero italiano per l’assistenza quindi se preferisci parlare al telefono puoi chiamare un numero italiano, e parlare con loro (in inglese, ma chiamando un numero italiano risparmiando tanti soldi in bolletta).
Puoi anche scegliere dove vuoi che il tuo server sia posizionato
Siteground ti permette di decidere dove vuoi che il tuo server sia. Server Europei, Americani o Asiatici, a te la scelta.
Siteground è anche integrato con Cloudflare, un servizio CDN che ti permette di salvare i contenuti del tuo sito web e poterci accedere da qualsiasi parte del mondo, anche se il tuo sito è andato offline per motivi tecnici.
Sei come San Tommaso ? Devi prima provare e poi giudicare ?
Anche qua non hai scuse: quando ti registri ti regalano un dominio gratuito e se non sei soddisfatto ti rimborsano entro un mese dall’acquisto !
Si esatto, compri l’hosting e ti regalano anche un dominio quindi puoi scegliere di registrare, gratuitamente, un www.iltuosito.com per esempio. Hai risparmiato altri 20 euro circa, e buttali via !
Se hai provato Siteground e non ti è piaciuto, non avere paura quindi. Hai 30 giorni di tempo per richiedere il rimborso.
Ti ho dato tante informazioni, ti ho raccontato la mia esperienza, ti ho dato tanti ottimi motivi per passare a Siteground.
Io stesso sono sempre molto scettico dei prodotti online e non ho mai parlato bene di nessun hosting.
Al momento non vedo nessun lato negativo riscontrato. Sono soddisfatto del mio acquisto.
E un cliente soddisfatto si vede, perché ne parla bene a chiunque.
Se hai voglia di raccontare la tua opinione su Siteground e su altri hosting, sarò ben felice di ascoltarla !
