Come sistemare piccoli problemi ai portatili

Sistemare i problemi ai portatili

Oggi comincio la guida (una sorta di How-To) con alcuni consigli per evitare che piccoli problemi come il surriscaldamento del notebook o la poca durata della batteria possano evitare di distruggere definitivamente il vosto amato notebook (o netbook).

1° Problema: IL PORTATILE SI SPEGNE AUTOMATICAMENTE O SI SURRISCALDA TROPPO

Cominciamo col dire che il problema che capita più spesso è quello dello spegnimento automatico. Tantissime persone che mi chiedono assistenza mi dicono che il loro pc dopo un tot di ore si spegne.

Perchè succede ciò? I moderni computer sono dotati di un sistema chiamato genericamente overheat protection.

Questa protezione scatta nel momento in cui la temperatura della CPU (processore) e del sensore della Scheda Madre salgono oltre una certa temperatura.

La overheat protection è una cosa utilissima: infatti i processori moderni cominciano ad avere problemi sui 60 gradi e potrebbero rompersi con una temperatura di 85/95° (nella maggior parte dei casi).

Ricordate: ogni volta che usate un notebook/netbook, la macchina assorbe la polvere dall’ambiente.

I portatili hanno delle griglie laterali o anche frontali che sono fatte appositamente sia per dissipare il calore che viene prodotto e alcune invece sono fatte per far entrare aria fredda.

E’ molto facile individuarle: la soluzione più facile è quella di metterci una mano davanti. se si nota aria calda, quella è una griglia che butta fuori aria calda, altrimenti è stata pensata per far entrare aria 😉

In linea di massima è importante non utilizzare il portatile sulle gambe (per gli amici maschi anche per eventuali problemi di radiazioni ai genitali) ma è anche sconsigliabile poggiarlo su una tovaglia non traspirante visto che le bocche d’aria vengono bloccate dalla stoffa.

Sicuramente è anche importante spegnere il portatile quando non lo si utilizza: lasciarlo acceso consuma corrente, aumenta la temperatura e aumenta la possibilità di attrarre polvere e sporcizia.

Se il vostro portatile da segni di autospegnimento la prima cosa che potete fare molto semplice è:

Armarvi di phon con l’aria fredda (preferibilmente) (o meglio se avete l’aria compressa) e soffiare un getto nelle griglie di areazione in modo da eliminare buona parte della polvere. Questo è il primo passo, molto facile ed intuitivo.

Così si risolvono gran parte dei problemi di surriscaldamento. Se non si risolvono non vi resta che aprire il computer ma risulta sicuramente una cosa più delicata e non ne parlerò in questa guida.

2° Problema: COME EVITARE CHE LA BATTERIA DEL PORTATILE DURI POCO O CERCARE DI FARLA TORNARE UTILE

Questo è un altro problema che nella casistica affligge molte persone.

Tantissime volte mi è capitato che, facendo assistenza mi ritrovo persone che mi dicono: la batteria mi dura poco, o si è bruciata.

Beh, cominciamo col dare dei consigli per prevenire che la batteria si bruci:

Premessa: le batterie di oggi sono al Litio e soffrono ancora particolari problemi dati dall’accumulo di corrente nelle celle.

Ecco i consigli pratici:

1. E’ importante la prima volta caricare bene il portatile.
Le batterie di oggi al litio (o ai polimeri di litio) non hanno più l’effetto memoria (quindi non perdono la capacità se non le si carica e scarica completamente.)

I produttori però ancora oggi consigliano di dare la prima carica di circa 12 ore, e questo vale sia per i portatili ma anche cellulari e palmari. Dalla mia esperienza credo che 10 ore possano bastare.
2. Non caricare inutilmente la batteria.
E’ molto importante non lasciare inutilmente in carica la batteria quando è già carica per due motivi:

  • il primo è che questa operazione consuma la cella della batteria sottoponendola a continue cariche di lieve entitià e in genere le batterie sono fatte per durare 500-100 cicli di carica!
  • Il secondo problema è che ciò surriscalda la batteria, cosa che alla lunga può danneggiarla.evitate di lasciarlo attaccato alla presa di corrente.
E’ molto importante che non riceva più energia di quella necessaria. Volete caricarlo da spento? Va benissimo, ma ricordatevi che, una volta carico, va staccato dalla corrente!


3. Non usare il portatile con batteria e corrente assieme.
Sarebbe meglio non usare il portatile sia collegato alla corrente che con la batteria perché sottopone la batteria ad un riscaldamento inutile.

La migliore cosa sarebbe quindi togliere la batteria mentre lo si usa con la corrente.


4. Ogni tanto lasciare scaricare completamente la batteria.

Per avere una batteria che duri molto è importante lasciarle scaricare del tutto almeno una volta ogni 6 mesi.

Come sono fatte le batterie dei portatili di oggi? (tratto e riadattato da wikipedia)

La batteria ricaricabile nota come accumulatore agli ioni di litio (a volte abbreviato Li-Ion) è un tipo di batteria comunemente impiegato nell’elettronica di consumo.

È attualmente uno dei tipi più diffusi di batteria per laptop o telefoni cellulari, con uno dei migliori rapporti potenza-peso, nessun effetto memoria ed una lenta perdita della carica quando non è in uso.

Queste batterie possono essere pericolose se vengono danneggiate, e comunque, si assume che possano avere una vita utile più corta rispetto ad altri tipi di batteria.

Se avete un MAC e avete problemi di batteria (non vi carica la batteria o vi dura poco)

provate a resettare il controller di gestione del sistema (SMC):

  1. Spegnete il computer e scollega l’alimentatore
  2. Togliete la batteria
  3. Tenete premuto il pulsante di alimentazione per 5 secondi. e poi rilasciatelo
  4. Ricollega la batteria e l’alimentatore.
  5. Premi il pulsante di accensione per accendere il computer.
richiedi un preventivo